Appalti Pnrr, tutti i bandi di gara attivi a ottobre 2022

Ottobre si presenta all’insegna degli appalti legati alla rigenerazione urbana e alla qualità abitativa

Ottobre 2022 si prospetta un mese in cui i bandi legati al PNRR puntano soprattutto alla Missione 5, Componente 2 del Piano, quella che riguarda la rigenerazione urbana e l’housing sociale.

SCARICA IL BANDO DI GARA

I bandi legati alla rigenerazione urbana

Sono, infatti, 15 gli appalti sui 41 totali pubblicati a inizio mese che riguardano interventi di riqualificazione edilizia o sono inseriti nel “Piano innovativo per la qualità abitativa (PinQuA)”.

Ne sono degli esempi i bandi che riguardano la rifunzionalizzazione ecosostenibile del “Polo Valle di Susa” a Bussoleno, in provincia di Torino, oppure il restauro del Bastione Fortezza delle Mura Medicee della Città di Grosseto o, ancora, il progetto più ampio previsto a Biella, in Piemonte, dove è stata indetta la gara per affidare interventi edilizi in edifici scolastici e spazi annessi, negli immobili comunali ad uso istituzionale e sociale, nelle infrastrutture sportive e in altri complessi in modo da migliorare il decoro urbano.

Accanto ai lavori rivolti alla “qualità dell’abitare”, non mancano neppure appalti rivolti alla qualità del “vivere” il tempo libero e la cultura, come quello che affida il compito di ridare a Pomezia un nuovo teatro comunale.

 

Bandi PNRR legati alla sanità

Ma a giocare un importante ruolo nel mese di ottobre sono anche gli appalti legati alla sanità. Su questo fronte, poco più di un quinto (8 su 41) gli appalti legati alla costruzione, alla ristrutturazione o alla fornitura di apparecchiature tecnologiche e innovative appannaggio delle strutture sanitarie italiane. Ne è un esempio la realizzazione di un nuovo blocco per le urgenze ed emergenze dell’ospedale di Conegliano.

 

Bandi PNRR legati alla scuola

Altri 5 appalti di ottobre legati al PNRR e destinati al servizio pubblico riguardano l’efficientamento energetico o nuove costruzioni di istituti scolastici, come la costruzione di una nuova palestra nel liceo sportivo “De Ambrois” a Oulx, in Piemonte. In scadenza a ottobre anche un bando che affida il progetto, la realizzazione e la gestione di tre nuove residenze per gli studenti dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca.

Gli altri appalti sono all’incirca equamente divisi tra progetti di digitalizzazione, transizione ecologica e la mobilità sostenibile, con appalti soprattutto legati alla viabilità e alle infrastrutture ferroviarie e portuali (vedi ad esempio il bando legato alla manutenzione straordinaria del Porto Commerciale e della Nuova Darsena Servizi del Porto di Augusta, in provincia di Siracusa).

 

Il primato delle Marche

A inizio ottobre sono le Marche a detenere il primato del maggior numero di bandi attivi legati al PNRR.

Nel corso del mese saranno pubblicate certamente nuove procedure di gara e, quindi, le cose potrebbero cambiare. Ma al momento la regione Marche ha al suo attivo 8 bandi aperti sui 41 totali, scalzando dalla vetta il Lazio che slitta, comunque, al secondo posto della classifica assieme a Lombardia, Piemonte, Veneto e Toscana.

 

SCARICA IL BANDO DI GARA

Potrebbe interessarti

Gli appalti PNRR attivi a febbraio 2025

Gli appalti PNRR a rilevanza europea indetti e in corso a febbraio 2025 sono in tutto 16, di cui uno finanziato con i fondi PNC