Aler Milano: la guida ai nuovi appalti e un esempio di offerta migliorativa
Aler Milano ha avviato una gara per un accordo quadro rivolto a tutte le aziende e le imprese idrauliche. L’azienda lombarda per l’edilizia residenziale è in cerca di otto diversi operatori economici a cui affidare, oltre ai servizi di manutenzione, anche gli interventi straordinari e la reperibilità fuori dall’orario di lavoro. Vediamo allora in cosa consiste l’ultima iniziativa di Aler Milano in materia di appalti pubblici. Ecco la nostra guida ai nuovi appalti di Aler Milano per l’affidamento della manutenzione idraulica degli stabili.
Gare d’appalto lavori idraulici
L’appalto di Aler Milano riguarda tutti i lavori idraulici destinati alla manutenzione e alla pulizia delle tubazioni e delle fognature, è suddiviso in otto lotti, uno per ogni stabile gestito da Aler, le ditte potranno concorrere per ogni lotto ma potranno aggiudicarsene solo uno. Vediamo ora più nello specifico i dettagli di questo appalto.
Aler Milano, appalti: esempio di offerta tecnica migliorativa
In sintesi il nuovo appalto di Aler Milano riguarda il servizio di manutenzione dei pozzetti di raccolta delle acque piovane, delle fosse biologiche e dei pozzi perdenti, a cui si somma il servizio di sgombero e pulizia delle fognature. Infine il contratto prevede la reperibilità della ditta appaltatrice al di fuori del normale orario di lavoro per il servizio di pronto intervento idraulico.
Appalti Aler: veicoli e attrezzatura
Come sempre AppaltiPnrr.it effettua una prima lettura del capitolato d’appalto per fornire un esempio di offerta migliorativa. Vediamo allora quali sono le proposte progettuali e migliorative dell’offerta tecnica a base di gara. Punto primo gli automezzi: Sono previsti un massimo di tre punti per l’azienda che metterà a disposizione ulteriori autospurghi rispetto al minimo di due richiesto.
Gare Aler: attrezzatura speciale
Veniamo ora all‘attrezzatura speciale. Per questo punto la proposta migliorativa riguarda le telecamere robotizzate per le video ispezioni delle tubature. L’offerta tecnica della gara Aler Milano prevede un massimo di tre punti per la ditta che fornirà più telecamere rispetto al minimo di una.
Riduzione impatto ambientale
Il prossimo esempio di offerta tecnica migliorativa riguarda le emissioni dei veicoli della flotta. Sono previsti un massimo di sei punti per l’impresa che metterà a disposizione tre veicoli dotati dello standard Euro6. Un massimo di quattro punti invece potranno essere assegnati all’operatore che metterà a disposizione un massimo di quattro automezzi dotati di recupero dell’energia in frenata. Infine sempre un massimo di quattro punti saranno destinati all’impresa che adotterà mezzi d’opera a basso impatto ambientale.
Personale e addetti
L’impresa che metterà a disposizione più squadre operative potrà ricevere fino a sei punti. Cinque invece sono i punti disponibili per la ditta che garantirà un numero maggiore d’interventi giornalieri. Infine l’ultimo esempio di offerta tecnica migliorativa riguarda i tempi d’intervento. Sono quattro i punti massimi per l’operatore che potrà garantire i tempi d’intervento più brevi e cinque punti per la ditta che potrà certificare il massimo numero d’interventi in contemporanea.
Guida alla relazione dell’offerta tecnica migliorativa
Chiude questa guida per partecipare alla gara di Aler Milano per la manutenzione idraulica dei suoi stabili una nota su come redarre la relazione dell’offerta tecnica richiesta dal contratto d’appalto. Aler richiede la stesura di un progetto per un sistema di controllo da remoto per il monitoraggio dei servizi effettuati. Il concorrente dovrà produrre una relazione di massimo quattro fogli A4, ovvero otto facciate. Il massimo di punti per questa offerta tecnica è di 25.
L’appalto è valido per due anni prorogabili. Il valore base dell’asta dell’intero accordo quadro è di 4 milioni e 162.576mila euro. Il termine per presentare l’offerta è l’8 ottobre 2021.