Provincia di Barletta, Trani e Andria: al via la gara per la valorizzazione dell’azienda agricola “Papparicotta”
La provincia di Barletta, Andria e Trani, promuove un bando di gara per l’affidamento in concessione dell’azienda agricola “Papparicotta“. Un progetto di grande importanza per il territorio, volto alla valorizzazione dell’azienda agraria provinciale che si estende, in un’area tipica e protetta della murgia nord-barese, su una superficie totale pari a circa 95 ettari.
Puglia, appalti agricoltura 2021: l’azienda agricola Papparicotta
L’azienda rappresenta un’eccellenza nella coltivazione dell’olivo, della vite e di diverse varietà di alberi da frutto. È dotata di strutture di trasformazione rappresentate dagli stabilimenti enologici e oleari. L’azienda agricola Papparicotta è inserita in un parco naturalistico e faunistico al cui interno si trova un importante patrimonio immobiliare il cui recupero è oggetto della commessa.
Obiettivi del progetto
L’obiettivo generale del bando di gara per l’affidamento in concessione dell’azienda agricola “Papparicotta” è la valorizzazione agricola con l’implementazione del modello di sviluppo dell’agricoltura multifunzionale attraverso sei principali azioni specifiche.
Recupero produttivo delle coltivazioni
L’affidatario dovrà mettere provvedere al recupero produttivo delle coltivazioni olivicole e delle infrastrutture agricole attualmente presenti, come il pozzo artesiano e gli impianti irrigui, per poi gestire la messa a coltura delle superfici attualmente incolte e la sostituzione delle attuali coltivazioni arboree non più produttive con nuovi impianti arborei di specie proprie dell’areale mediterraneo.
Valorizzazione del patrimonio immobiliare
Oltre al recupero e alla valorizzazione del patrimonio immobiliare, l’affidatario dovrà gestire il parco faunistico. L’ultima azione richiesta è la promozione di attività connesse all’agricoltura in grado di fornire servizi diversificati alla comunità locale tra le quali: la trasformazione e la vendita diretta dei prodotti agricoli, la gestione delle attività di agriturismo, di agricoltura sociale e di didattica.
Per quanto riguarda il patrimonio immobiliare l’operatore economico affidatario dovrà realizzare all’interno della struttura “Istituto agrario Papparicotta” una sala convegni dalla capacità minima di 50 posti e migliorare la fruibilità e l’accessibilità degli immobili al pubblico anche per gli utenti diversamente abili.
Durata, valore e scadenza
La concessione avrà una durata di 25 anni. Il valore della concessione per tutta la durata dell’affidamento è stimato in 625.000 euro. Il termine per la presentazione dei documenti di gara è fissato per il 27 dicembre 2021.