Appalti cooperative sociali, gara per gestire il servizio di recupero socio-occupazionale
L’appalto ha per oggetto l’affidamento, in convenzione, del servizio di progettazione e successiva attuazione del “Progetto Inclusione Attiva” (Pia) per il triennio 2022-2024. Il progetto prevede il recupero socio-occupazionale dei lavoratori svantaggiati. Il servizio è destinato ai quattro comuni costituenti l’Unité des Communes valdôtaines Walser: Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean, Gaby e Issime.
Nel caso non fosse possibile reperire la disponibilità di lavoratori svantaggiati provenienti dal territorio dell’Unité des Communes valdôtaines Walser, ai quali va comunque data la priorità, la cooperativa attuatrice potrà utilizzare lavoratori e lavoratrici, in possesso dei requisiti, residenti nell’ambito di competenza dell’Unité des Communes valdôtaines Mont-Rose ed eventualmente dell’Unité des Communes valdôtaines Evançon.
Cosa sono i Pia?
I Pia (progetti d’inclusione attiva) rappresentano uno strumento di politica attiva volto a sostenere l’inserimento
lavorativo e il riavvicinamento al mercato del lavoro ordinario delle persone gravemente a rischio di esclusione sociale e lavorativa.
Il servizio di recupero occupazionale
Il servizio consiste nella progettazione, per favorire il recupero socio-occupazionale di persone appartenenti
alle fasce deboli della popolazione, attraverso la realizzazione di attività lavorative e formative propedeutiche all’inserimento e reinserimento sul mercato del lavoro attuazione dei progetti, in seguito alla valutazione degli stessi da parte del Dipartimento Politiche del lavoro e della formazione della Regione Autonoma Valle d’Aosta, che predisporrà una graduatoria dei progetti finanziati.
A chi è riservato l’appalto?
L’appalto è riservato alle cooperative sociali di tipo b e ai consorzi di cooperative, purché costituiti almeno al 70% da cooperative sociali e a condizione che le attività convenzionate siano svolte esclusivamente da cooperative sociali d’inserimento lavorativo. I progetti, ad alta intensità di lavoro, devono avere per oggetto opere e servizi di utilità sociale che riguardino iniziative temporanee rientranti, di norma, nel settore legato alla cura e manutenzione dell’ambiente urbano e rurale e alla sentieristica ma anche nella valorizzazione e promozione dei beni culturali, ambientali ed artistici.
Durata, valore e scadenza
Il servizio verrà svolto nel triennio 2022-2024, il valore stimato dell’appalto è pari a 405mila euro. Il termine per la presentazione dei documenti di gara è fissato al 24 gennaio 2022 entro le ore 12.
Segui questo link per ricevere gratis nella tua casella di posta i documenti di gara