bando servizi ristorazione

Università degli Studi di Cagliari, bando per i servizi di piccola ristorazione

SCARICA IL BANDO DI GARA

Pubblicato il bando di gara per i servizi di gestione bar, caffetteria e piccola ristorazione di 2 poli

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto la procedura per la concessione del bando “Servizio di ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari” per 2 poli: il polo economico e giuridico, sito in Viale Sant’Ignazio, 78, e il Campus Aresu, Via San Giorgio, 12.

I servizi richiesti

La concessione del servizio dovrà essere garantita nel rispetto del PANGPP ( Piano d’Azione Nazionale sul Green Public Procurement) al fine di contribuire al raggiungimento della sostenibilità ambientale dei consumi nel settore delle pubbliche amministrazioni.  Pertanto, verranno applicati i CAM ( criteri ambientali minimi).

La ditta appaltante, inoltre, dovrà garantire la sanificazione degli ambienti e la fornitura di mascherine filtranti, dispositivi medici e DPI per il personale.

Servizi a carico del concessionario

Sono a totale carico del concessionari tutte le seguenti attività:

  • Progettazione e installazione di una struttura amovibile con una superficie coperta di massimo 14 mq (locale principale) +17 mq (portico), ed una superficie scoperta di 80 mq dove collocare i tavolini. La struttura, che dovrà essere realizzata con pannelli assemblabili in loco o essere prefabbricata, deve essere progettata nel rispetto delle norme igienico-sanitarie;
  • Allestimento degli spazi a disposizione per l’espletamento dei servizi, dagli arredi alle attrezzature e ai macchinari;
  • Certificazione degli impianti;
  • Manutenzione degli spazi, degli impianti e dei macchinari usati per la gestione delle attività. Gli arredi o le attrezzature dismesse devono essere smaltiti dal concessionario entro 15 giorni dalla dismissione;
  • Pulizia dei locali e degli spazi adibiti alla preparazione, alla distribuzione e al consumo dei pasti, nonché di tutte le stoviglie e gli utensili usati;
  • Raccolta e smaltimento dei rifiuti secondo la normativa vigente.

bando servizi ristorazione

Responsabile del servizio e gruppo di lavoro

Prima della stipula del contratto, il concessionario è tenuto ad indicare il nominativo, i recapiti telefonici  e l’indirizzo email del responsabile del servizio. Quest’ultimo dovrà garantire una reperibilità 7 giorni su 7, h24, in quanto unico referente per tutti gli adempimenti contrattuali, le contestazioni, le comunicazioni. Per l’esecuzione del servizio il concessionario dovrà avvalersi di personale qualificato e idoneo a svolgere le mansioni affidate.

Bando per i servizi della piccola ristorazione: il menu richiesto

Secondo il bando per i servizi della piccola ristorazione, bisognerà offrire ai consumatori un’offerta di prodotti di qualità, freschi, non confezionati o surgelati, biologici. Il menu, inoltre, dovrà seguire i principi della dieta mediterranea. I pasti somministrati dovranno rispettare i protocolli HACCP e includere proposte vegane. È, altresì, necessario fornire informazioni all’utenza sugli alimenti e le bevande distribuiti.

La suddetta somministrazione potrà essere effettuata anche da asporto, purché si preveda un apposito contenitore igienico, funzionale ed ecologico.

Durata, valore e scadenza

La durata della concessione è di 5 anni decorrenti dalla data di consegna dei locali, ma l’Università potrebbe proporre un rinnovo di altri 3 anni. Il valore presunto della concessione è di 1.550.000,00 euro per 5 anni, 2.600.000,00 euro per 8 anni e 3.375.000,00 euro per 8 anni e 6 mesi. La scadenza del bando è stata fissata per il 14 febbraio 2022 alle ore 13.

SCARICA IL BANDO DI GARA

Segui questo link per ricevere gratis nella tua casella di posta i documenti di gara

 

 

Potrebbe interessarti

Appalto Frosinone: servizi di assistenza a persone fragili

C’è tempo fino al prossimo 10 marzo 2025 per presentare le domande di partecipazione.