Napoli appalti facchinaggio, al via la gara per gestire il trasposto del materiale scenico della Fondazione Teatro San Carlo
Al via la procedura aperta per affidare il trasporto, la movimentazione e lo stivaggio del materiale scenico e tecnico delle sedi della Fondazione Teatro San Carlo di Napoli. Vediamo quindi i particolari di questa gara che rientra negli appalti facchinaggio della regione Campania 2022.
Napoli, al via gli appalti facchinaggio 2022 della regione Campania
Il servizio consiste essenzialmente nella movimentazione, preparazione e raccolta presso l’area di carico di tutti gli elementi indicati dalla Fondazione. Le operazione di carico, trasposto e scaricamento dovranno garantire tutti gli accorgimenti necessari a evitare danneggiamenti ai materiali, come ad esempio l’uso di matrici climatizzate per il trasposto degli strumenti musicali.
Il servizio verrà svolto principalmente presso le sedi di Napoli ma anche presso gli altri luoghi di svolgimento delle attività del teatro. Le sedi principali di Napoli sono:
- Teatro di San Carlo, Via San Carlo, 98/F
- Laboratori di Scenografia/Falegnameria, Via Vigliena
- Deposito Via Volpicelli
- Palazzo Cavalcanti, via Toledo n.34
Appalto facchinaggio per il Teatro San Carlo di Napoli, i mezzi richiesti
L’impresa aggiudicataria dovrà certificare la disponibilità in propri0 continuativamente e per tutta la durata del rapporto, a mobilitare contestualmente fino a 2 bilici furgonati, due dei quali a profilo ad arco concesso (schiena d’asino) e un collo d’oca di misure convenzionali ovvero: lunghezza in metri 13,60 e altezza in metri 2,50/2,70. Inoltre l’affidatario dovrà garantire in sede d’offerta la disponibilità di motrici climatizzate per il trasporto degli strumenti musicali.
ro san
L’impresa dovrà anche farsi carico del muletto per il carico e lo scarico di elementi pesanti, unitamente al personale necessario. L’impresa aggiudicataria dovrà garantire la possibilità di mobilitare contestualmente 4 motrici di dimensioni (LxLxH): 8,00 x 2,44 x 2,60 e di capacità in quintali: 50/100. A tal fine, la stazione appaltante si riserva la facoltà di richiedere all’impresa la dimostrazione dell’effettivo possesso delle attrezzature dichiarate attraverso l’esibizione della documentazione. In sintesi l’impresa affidataria del servizio dovrà essere in possesso dei seguenti veicoli:”Bilico” furgonato misure (LxLxH), mt: 13,60, altezza mt: 2,50/2,70, capacità in quintali: 240. “Motrice” dimensioni (LxLxH): 8,00 x 2,44 x 2,60, capacità in quintali: 50/100. “Furgone centinato” dimensioni (LxLxH): 4,20 x 2,20 x 2,23, capacità in quintali: 10.
Durata, valore e scadenza
Il servizio avrà la durata di anni tre decorrenti dalla sottoscrizione del contratto, l’importo a base d’asta è stato fissato a 459mila euro, il cfferta economicamente più vantaggiosa (30 punti massimi per l’offerta economica e 70 punti massimi per l’offerta tecnica) il termine per la presentazione dei documenti di gara è l’1 febbraio 2022 entro le ore 10.
Segui questo link per ricevere gratis nella tua casella di posta i documenti di gara