Servizio di Assistenza Domiciliare nel territorio del Comune di Martellago
L’amministrazione comunale della città di Venezia, per conto del comune di Martellago, ha pubblicato un bando di gara per l’affidamento del servizio di assistenza domiciliare. I destinatari del servizio sono anziani, minori, disabili e nuclei familiari comprendenti soggetti a rischio di emarginazione. Il fine degli interventi è consentire agli utenti del servizio una vita dignitosa, favorire l’autonomia personale e ridurre il ricorso a strutture residenziali. Il valore dell’appalto è stimato in 1.460.160 euro.
Il servizio di assistenza
Il servizio di assistenza comprende tutti gli interventi finalizzati sia alla diretta assistenza all’utente, sia al funzionamento del servizio sul territorio. Gli operatori del servizio dovranno inoltre rappresentare un punto di riferimento e di collegamento con i servizi sociali, i professionisti del territorio (ad esempio medici e centri di assistenza fiscale), le associazioni e i gruppi promotori di proposte educative.
L’assistenza domiciliare
Le prestazioni realizzate dall’operatore del servizio di assistenza domiciliare partono dagli aspetti di cura e assistenza diretta dell’utente. In secondo luogo riguardano le attività a carattere organizzativo funzionali al buon andamento del servizio. Gli ambiti d’intervento principali sono l’attività di assistenza a cura della persona e l’aiuto per favorire l’autosufficienza quotidiana. Per quanto concerne il contrasto all’emarginazione sociale dovrà essere incentivato il rapporto con le strutture ricreative e culturali del territorio, per incentivare la partecipazione spontanea dell’utente ai servizi.
Segretariato sociale, socializzazione
Rientrano in questa parte della commessa tutti gli interventi vari finalizzati a contribuire ed eliminare l’emarginazione sociale, favorendo il contatto con le strutture ricreative e culturali del territorio, per incentivare la partecipazione dell’utente ai servizi.
Risanamento ambiente
Per il risanamento degli ambienti si intendono quegli interventi da effettuare all’interno dell’abitazione dell’assistito garantendogli di poter continuare a vivere nel modo più idoneo possibile nel proprio ambiente.
Collaborazione con il Servizio Sociale comunale
Ogni operatore dovrà collaborare alla stesura del programma e alla verifica dei singoli interventi socio-assistenziali nonché affiancare l’assistente sociale durante le visite domiciliari di attivazione e monitoraggio dei servizi.
Durata, valore, e scadenza
La durata del contratto è di tre anni, l’importo stimato complessivo posto a base d’asta è di euro 1.460.160, il termine per presentare i documenti di gara è fissato al 19 novembre 2021.