Agcom e Mise, gara d’appalto per l’affidamento di una campagna sul diritto dei consumi
L’Agcom, l’autorità per le garanzie nelle comunicazioni, in collaborazione con il Mise, il Ministero per lo Sviluppo Economico, ha pubblicato un bando di gara per la creazione di una campagna di comunicazione. Scopo dell’iniziativa è la sensibilizzazione verso le tematiche consumeristiche, legate ovvero al diritto dei consumi nel settore delle comunicazioni. Obiettivo della commessa è informare la cittadinanza circa le attività svolte dall’Agcom per tutelare i diritti dei consumatori e informare sugli strumenti di autotutela. Il valore della gara è di 700mila euro.
La campagna Agcom
La campagna di comunicazione richiede una strategia comunicativa dalla forte valenza istituzionale. Essa deve essere concepita in maniera unitaria e puntare a creare un immediato riflesso sull’immagine di Agcom. È necessaria pertanto l’individuazione di un operatore in grado di assicurare tutti i servizi di cui si compone la commessa, con assoluta professionalità e rigore, tramite l’impiego di personale di comprovata affidabilità ed esperienza.
Obiettivo della gara
Obiettivo della gara è la formazione e l’informazione di un’ampia e diversificata platea sui diritti dei consumatori del settore delle comunicazioni e sugli strumenti di tutela a loro disposizione. La campagna di comunicazione, promossa da Agcom in collaborazione con il Ministero dello sviluppo economico, è un dispositivo relativo all’ex art. 6 d.m del 10 agosto 2020: realizzazione d’iniziative in materia di economia e mercati digitali, sottoscritto in data 24 dicembre 2020.
Tipologia dei contenuti
Il primo step è la creazione di una campagna nazionale di comunicazione istituzionale, multi-soggetto e multimediale. Le prime informative dovranno essere dedicate ai progetti Broadband Map e Misura Internet, per i quali si richiedono due messaggi di carattere istituzionale. Il primo è la banca dati di tutte le reti di accesso a internet esistenti sul territorio nazionale, essa permette di analizzare lo stato di sviluppo dell’offerta di accesso a internet a un singolo indirizzo e di fare valutazioni comparative sulle diverse tecnologie e velocità.
Misura Internet
Il secondo progetto oggetto della campagna, Misura Internet, riguarda il dispositivo promosso da Agcom in collaborazione con Fondazione Ugo Bordoni e l’Istituto superiore delle comunicazioni. Esso consente agli utenti di valutare autonomamente, attraverso un software gratuito, la reale qualità dell’accesso a Internet in banda larga da postazione fissa.
I messaggi istituzionali
I messaggi di carattere istituzionale, del quale dovranno essere fornite due versioni di circa 30 secondi e una versione più estesa ed esaustiva di 60-90 secondi, dovranno essere finalizzati a far conoscere l’attività dell’Agcom a tutela dei consumatori, anche attraverso l’articolazione dei Comitati regionali per le comunicazioni (Corecom), gli organi di consulenza, di gestione e di controllo delle Regioni in materia di comunicazioni.
Target Group
Questi messaggi dovranno essere oggetto di apposite campagne sulle televisioni nazionali, prevedendo per MisuraInternet e Broadband Map anche una diffusione sul web. L’operatore dovrà definire dei target group della campagna, al fine di raggiungere la più ampia platea di destinatari possibile. L’agenda della campagna dovrà proseguire poi con la produzione di otto messaggi pubblicitari da diffondere tramite tv, radio, web e podcast.
Messaggi Tematici
La campagna dovrà poi proseguire con la creazione di sei messaggi della durata di circa 30 secondi volti a informare l’utente sui propri diritti con riguardo a temi specifici, nonché sugli strumenti di tutela resi disponibili dall’Autorità. Questi messaggi dovranno essere oggetto di apposite campagne su emittenti radiofoniche, nazionali e locali, siti online di quotidiani e periodici, e web.
Argomenti dei messaggi tematici
Nello specifico, i messaggi a carattere tematico prevederanno, un messaggio informativo relativo al diritto del consumatore ad avere informazioni riguardo ai costi di recesso e uno sulla trasparenza delle tariffe e dei contratti con informazioni sul passaggio da un operatore a un altro. In seguito la campagna dovrà affrontare la tematica dell’inclusione, della discriminazione e della neutralità della rete.
ConciliaWeb
L’agenda continuerà con un messaggio informativo relativo alla piattaforma ConciliaWeb per la risoluzione delle controversie tra utenti e operatori includendo anche un video tutorial sulla compilazione online delle denunce. Ultimi dispositivi da creare sono un sito web dedicato alla campagna di comunicazione e dei podcast che affrontino queste tematiche.
Durata, importo e scadenze
La campagna di comunicazione nazionale dovrà essere sviluppata entro sei mesi dalla stipula del contratto. Il valore a base d’asta della gara d’appalto è calcolato in 655.737,70 €, il termine per la presentazione delle offerte è fissato al 19 novembre 2021.