Appalto Vittorio Veneto: al via la nuova scuola “Città della Vittoria”

Stanziati oltre 9,5 milioni di euro per la demolizione e ricostruzione in chiave 4.0 di una scuola di Vittorio Veneto

La provincia di Treviso ha indetto un bando di appalto per la costruzione della nuova scuola superiore “Vittorio Veneto – Città della Vittoria”. I lavori prevedono la demolizione degli edifici attuali in modo da realizzare ex novo un istituto scolastico 4.0.

Il progetto è finanziato dall’Unione europea con i fondi del NextGenerationEU – PNRR e la scadenza per poter partecipare al bando di gara è fissata per il prossimo 14 novembre.

SCARICA IL BANDO DI GARA

Vediamo, allora, cosa prevede l’appalto e qual è il suo valore.

 

Appalto “Città della Vittoria”, la scuola del futuro

È uno dei progetti in atto della Provincia di Treviso. L’I.I.S. “Vittorio Veneto” sarà raso al suolo per realizzare la nuova scuola “Vittorio Veneto – Città della Vittoria” in chiave 4.0.

Il nuovo edificio, infatti, sarà realizzato rispettando il criterio “NZEB” (Nearly Zero Energy Building) in modo da essere eco-sostenibile.  Ciò significa che sarà dotato di impianto fotovoltaico, di impianto di climatizzazione e di una cabina per la fornitura di energia elettrica.

Lo scopo è quello di realizzare una scuola del futuro anche in termini di efficienza energetica, riducendo i consumi legati al riscaldamento e raffreddamento dei locali, la produzione di acqua calda sanitarie e l’illuminazione.

Appalto “Città della Vittoria”: quanto vale l’appalto?

“Vittorio Veneto – Città della Vittoria” sorgerà grazie allo stanziamento previsto di 9.573.984,07 euro derivanti dalle risorse del PNRR, di cui:
– Opere a base di gara a corpo: 9.362.314,54 euro, di cui 2.050.517,10 euro imputabili come costi per la manodopera
– Oneri per la sicurezza: 211.669,53 euro

 

Appalto Città della Vittoria scuole scuola

“Città della Vittoria”: La tempistica dell’appalto

I lavori edili per la costruzione della scuola superiore “Vittorio Veneto – Città della Vittoria” devono essere ultimati entro 780 giorni, quindi in circa due anni e due mesi, a partire dalla data del verbale di consegna.

Come partecipare e la scadenza del bando

La procedura di gara si svolge telematicamente ed è gestita da SINTEL che potrà considerare valide solo le offerte trasmesse entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 14 novembre 2022.

L’aggiudicazione dell’appalto avverrà a partire dalla prima seduta di gara, fissata per le ore 9:00 del giorno successivo, 15 novembre 2022.

SCARICA IL BANDO DI GARA

Potrebbe interessarti

Bando San Cassiano: creazione della “scuola di paesaggio”

C’è tempo fino al prossimo 15 maggio 2025 per presentare un’offerta e aggiudicarsi la gara.