Gare d’appalto pulizie, al via la procedura per un accordo triennale
Benevento, l’amministrazione comunale è in cerca di un operatore economico a cui affidare il servizio di pulizia e sanificazione degli immobili e dei bagni comunali. L’appalto, dalla durata di tre anni, prevede interventi giornalieri volti a garantire un monte ore totale non inferiore a 38 ore divise in 5 giorni settimanali. Scopri i dettagli del contratto e scarica il bando della nuova gara d’appalto per le pulizie del comune di Benevento.
Appalti imprese di pulizie, sanificazione e contenimento del virus
L’affidatario del servizio s’impegna a svolgere l’attività di pulizia in osservanza delle attuali norme di
igiene volte a contenere il diffondersi del coronavirus. Per questo, la ditta incaricata, dovrà utilizzare strumenti e prodotti che permettano la rimozione delle cariche virali e batteriche da tutte le superfici e dall’ambiente di lavoro in generale.
Inoltre dovrà occuparsi anche della fornitura dei prodotti e di tutti i materiali occorrenti per il servizio di pulizia e sanificazione dei locali. L’operatore economico sarà incaricato di provvedere alla ricarica dei dispenser di gel igienizzante e della messa a disposizione di attrezzi quali scope, stracci, aspirapolvere, scale e attrezzature.
Appalti Campania, come partecipare alla gara
Il capitolato speciale di gara si sofferma nel sottolineare la differenza tra pulizie e sanificazione. Con il termine pulizia indica l’insieme delle operazioni volte a eliminare lo sporco visibile come la polvere, le macchie, i corpi estranei, i rifiuti e i cattivi odori. La pulizia è un intervento che si ottiene con operazioni di lavaggio approfondito e con l’uso di detergenti. Una volta effettuata conferisce l’aumento immediato del valore igienico ed estetico di un luogo.
Gara d’appalto pulizie, scarica qui il bando di gara
La sanificazione, invece, è un’operazione, successiva alla pulizia da sporco e polvere, mirata a eliminare a fondo qualsiasi batterio e agente contaminante che, con le comuni pulizie e detersioni, non è possibile rimuovere.
Si realizza con le modalità indicate dell’Oms, ovvero tramite “la pulizia accurata delle superfici ambientali con acqua e detergente seguita dall’applicazione di disinfettanti comunemente usati a livello ospedaliero (come l’ipoclorito di sodio). La sanificazione ha, pertanto, come fine quello di riportare la carica microbica e virale entro degli standard igienici ottimali.
La durata del contratto è triennale. Prevista la possibilità di prorogarlo per altri 12 mesi. Il valore della gara è di 1 milione e 70 mila euro. Il termine per presentare le domande di partecipazione è fissato al 25 ottobre 2021.
Segui questo link per leggere il testo completo e ricevere tutte le informazioni utili per partecipare all’appalto