Ente regionale per il diritto allo studio universitario del Piemonte, al via il bando per la gestione della segreteria studenti
Edisu Piemonte ha pubblicato i documenti di gara per affidare in appalto il servizio di gestione del front-office e del back office della segreteria studenti. Le attività principali della commessa sono: servizio di sportello informativo, servizio di ticketing e help desk telefonico, gestione eventi e orientamento, attività di accoglienza per gli studenti sottoposto ad accertamento economico e revoca.
Oggetto della commessa
La segreteria studenti dell’Edisu Piemonte eroga benefici economici e servizi agli studenti universitari. Gestisce l’assegnazione delle borse di studio e degli altri contributi erogati da Edisu agli studenti universitari. La segreteria si occupa della stesura dei bandi, della gestione delle domande inoltrate, della verifica dei requisiti, dell’assegnazione e dei pagamenti delle borse e dei contributi. Infine coordina l’attività di analisi e comunicazione dei dati relativi ai benefici gestiti.
La segreteria Edisu: i servizi richiesti
L’affidatario dovrà gestire i dispositivi di accertamento economico e dei relativi procedimenti amministrativi per la verifica delle autocertificazioni prodotte dagli studenti relativamente all’aspetto familiare, economico e patrimoniale. Sorvegliare sulla corretta compilazione della dichiarazione sostitutiva unica al fine del rilascio dell’ISEE universitario, di quello per il dottorato, di quello corrente e parificato. Infine la gestione della segreteria studenti dovrà occuparsi dei rapporti con i CAAF per la presentazione delle nuove documentazioni consolari.
L’ufficio revoche
L’operatore economico selezionato per la gestione della segreteria studenti dell’ente regionale per il diritto allo studio universitario dovrà gestire anche l’ufficio revoche. L’ufficio revoche è organizzato al fine di recuperare le somme di denaro dovute dagli studenti universitari che sono decaduti dal diritto al beneficio relativi alle borse di studio e servizi erogati. L’organizzazione dell’attività di recupero parte dalla conoscenza del credito. Passa poi alla predisposizione di azioni mirate alla restituzione di quanto percepito attraverso interventi tempestivi sugli insoluti. Ai fini del recupero di quanto dovuto, l’ufficio si avvale della collaborazione del competente concessionario in materia di riscossione coattiva.
Durata, valore e scadenze
Il contratto ha la durata di 3 anni con possibilità di una proroga di 36 mesi. Indicativamente le date d’inizio e fine del contratto sono: 1 aprile 2022 e 31 marzo 2025. L’importo posto a base di gara è di 583mila euro. La scadenza per l’invio dei documenti di gara è fissata per il 21 gennaio 2022.
Segui questo link per ricevere gratis nella tua casella di posta i documenti di gara