centri accoglienza
centri accoglienza

Bergamo, gara europea per l’erogazione di servizi nei centri di prima accoglienza

SCARICA IL BANDO DI GARA

Al via il bando per la fornitura di beni e servizi secondo la legislazione comunitaria

È stato pubblicato il bando di gara europea per l’affidamento dei servizi dei centri collettivi di accoglienza temporanea di stranieri richiedenti protezione internazionale nel territorio bergamasco e dintorni. La fornitura di beni e l’erogazione dei servizi di accoglienza potrà riguardare sia i centri di singole unità abitative con una capacità ricettiva massima di 50 posti, sia i centri collettivi intesi come struttura immobiliare non abitativa con una capienza superiore a 300 posti distinti in lotti prestazionali.

Tipologia di servizi nei centri di accoglienza

L’ente gestore deve assicurare le seguenti tipologie di servizi:

  •  Gestione amministrativa, come la stesura di una scheda individuale per ogni straniero contenente i dati anagrafici e informazioni sulle entrate/uscite giornaliere dal centro. A tale scopo infatti lo straniero ha un badge o un tesserino di riconoscimento con il registro delle presenze cartaceo, preventivamente vidimato dalla Prefettura. Vengono, altresì, registrati gli estremi del provvedimento autorizzativo di ogni visitatore, poi trasmessi giornalmente alla Prefettura. Quest’ultima, a sua volta, li comunicherà al Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione secondo modalità informatiche standardizzate;
  • Assistenza generica alla persona, con servizi di mediazione linguistico-culturale e informazione sulle regole comportamentali da rispettare nel centro. Deve essere fornita, inoltre, tramite l’impiego di personale qualificato, l’informazione sulla normativa relativa all’immigrazione, la protezione internazionale, l’accesso ai servizi sociali e sanitari, nonché i diritti e doveri dello straniero.
  • Attivazione di un sostegno psico-sociale secondo le specifiche esigenze dell’individuo;
  • Distribuzione, conservazione e controllo dei pasti giornalieri nel rispetto delle procedure di sicurezza alimentare;
  • Lavanderia, cioè viene garantito ad ogni straniero il lavaggio e l’asciugatura del vestiario, nonché la raccolta e riconsegna di indumenti puliti;
  • Trasporto degli stranieri nei centri per il raggiungimento degli uffici di Polizia e dell’Autorità Giudiziaria, della commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale e nonché nelle strutture sanitarie secondo le indicazioni del medico responsabile del centro;
  • Assistenza sanitaria e spese mediche. Cioè i migranti ospitati nei centri hanno accesso alle prestazioni del servizio sanitario nazionale, hanno diritto alla somministrazione di farmaci e interventi di primo soccorso;
  • Fornitura, trasporto e consegna di beni come prodotti per l’igiene personale, il kit di primo ingresso, il pocket money e il materiale didattico per i corsi di lingua italiana;
  • Pulizia e igiene ambientale, come la disinfezione dei locali diurni, notturni e delle aree comuni.

centri accoglienza

Durata e tempistiche

La durata dell’appalto è di 12 mesi rinnovabili per un periodo non superiore ad ulteriori 12 mesi. La Prefettura può decidere di stipulare un nuovo contratto di appalto, previa comunicazione del rinnovo almeno 30 giorni prima delle scadenza del contratto originario. Si calcola il corrispettivo combinando diversi fattori, come il rendiconto dei beni forniti relativi al kit di primo ingresso (vestiario e scheda telefonica), e al pocket money, al numero di giornate di effettiva presenza degli ospiti risultanti. Il bando scade il 14 febbraio 2022.

SCARICA IL BANDO DI GARA

Segui questo link per ricevere gratis nella tua casella di posta i documenti di gara

 

Potrebbe interessarti

Bando Menaggio: creazione di un centro per l’impiego

C’è tempo fino al prossimo 8 maggio 2025 per presentare un’offerta e aggiudicarsi la gara.