Emilia-Romagna, appalto per la gestione dei servizi museali e culturali della città di Castenaso
L’amministrazione comunale di Castenaso ha pubblicato un bando di gara per la gestione dei servizi culturali. La commessa comprende la gestione dei servizi museali presso il Museo della civiltà villanoviana, denominato “MUV”, del Centro Culturale “La Scuola” e della “Casa Bondi Ragazzi”. Il contratto prevede anche la gestione delle attività volte all’organizzazione di eventi culturali promossi dall’Assessorato alla cultura.
Finalità e obiettivi
Obiettivi della commessa sono in primo luogo quelli di creare opportunità per lo sviluppo creativo e culturale della persona e garantire a tutti i cittadini l’accesso a ogni tipo di espressione e consumo culturale, promuovendo la conoscenza, l’utilizzo e la fruizione della cultura in tutte le sue varie sfaccettate espressioni: la consapevolezza dell’eredità culturale, la valorizzazione delle radici storiche, la conoscenza e l’apprezzamento delle arti, la comprensione delle scoperte e delle innovazioni scientifiche. Sostenere sia l’educazione individuale, anche intesa come autoistruzione, sia l’istruzione formale di tutti i livelli promuovendo e, se necessario, avviando attività e programmi di alfabetizzazione rivolti a tutte le fasce d’età superando le discriminazioni, incoraggiando il dialogo interculturale e proteggendo al tempo stesso la diversità culturale.
Museo della Civiltà Villanoviana
Il MUV è un Museo-Centro di documentazione e promozione della civiltà villanoviana che nasce proprio nei luoghi in cui nel 1853 il conte Giovanni Gozzadini scoprì, nella sua tenuta di Villa Nova i primi resti della cultura protostorica dell’Età del Ferro, a cui attribuì il nome internazionalmente noto di “villanoviano”, consegnando questa terra alla memoria collettiva. Il MUV è un’istituzione permanente senza fini di lucro, al servizio della comunità, aperta al pubblico, che custodisce, conserva, valorizza e promuove lo studio e la conoscenza della civiltà villanoviana attraverso la valorizzazione delle proprie collezioni e del patrimonio culturale del territorio
Centro culturale “La Scuola”
Il Centro Culturale “La Scuola” si pone quale punto di riferimento culturale e di aggregazione per tutta la cittadinanza del territorio di Castenaso, ponendosi sia come centro di produzione e raccolta di attività culturali, ma anche stimolando le idee progettuali e favorendo l’integrazione delle attività multidisciplinari. L’intento del Committente è quello di fornire a tutti i cittadini, tramite le associazioni del territorio, spazi, occasioni e strumenti per accrescere la propria cultura ed esprimere la propria creatività, senza alcuna discriminazione di sesso, religione, livello sociale o culturale, anzi favorendo proprio lo scambio interculturale, interdisciplinare e intergenerazionale.
Casa “Bondi Ragazzi”
Questo servizio nasce, come progetto sperimentale all’inizio del 2018, dall’esigenza di supportare e implementare le funzioni istituzionali e gestionali della biblioteca con attività nell’ambito dell’animazione culturale giovanile e digitale al fine di rispondere alle ampliate e modificate esigenze dell’utenza, con l’obiettivo di diventare presidio
culturale-educativo per la fascia adolescenziale che identifica la biblioteca come spazio d’incontro e socializzazione prima ancora che come luogo deputato allo studio e alla lettura.
Durata, valore e scadenze
La durata del contratto è di 3 anni, rinnovabili per ulteriori 36 mesi, il valore dell’appalto è di 670.263,84 euro, il termine per la presentazione delle offerte è fissato al 1 dicembre 2021.