Lavori di riabilitazione della sovrastruttura stradale della provincia di Ancona
Il nuovo Codice della strada stabilisce che allo scopo di garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione gli enti proprietari provvedano alla manutenzione, alla gestione e alla pulizia delle strade, nonché delle attrezzature e degli impianti e dei servizi presenti sulla sede stradale.
Ancona, al via l’accordo quadro per i lavori sulla sede stradale
La provincia di Ancona, a causa delle limitazioni di spesa e dei tagli economici imposti per legge, che hanno reso impossibili, per anni, investimenti in conto capitale, si ritrova ora a gestire un patrimonio stradale che necessita di tutta una serie d’interventi di riabilitazione alla sovrastruttura stradale. Con riabilitazione della sovrastruttura stradale si intende quel complesso di operazioni e attività tese a migliorare le caratteristiche funzionali e strutturali della sede stradale.
Accordo quadro per un solo operatore
Visto il numero d’interventi da realizzare e la tipologia degli stessi, si è deciso di procedere sulla base di un accordo quadro che permetta di operare seguendo uno stesso disegno generale senza scindere concettualmente e praticamente l’insieme dei lavori necessari. La scelta di un singolo operatore economico che sia idoneamente qualificato per l’esecuzione di tutti gli interventi che di volta in volta saranno individuati, è una delle caratteristiche di questo tipo di contratto che porta ad avere un miglioramento del livello sia qualitativo che quantitativo del lavoro. Il presente accordo quadro, anche se le disponibilità economiche sono senz’altro di molto inferiori all’attuale reale fabbisogno dettato dalle esigenze del territorio, garantirà un insieme d’interventi sufficiente a far fronte alle necessità più immediate e rilevanti.
La tipologia degli interventi
Gli interventi alla sovrastruttura stradale delle strade provinciali saranno, dal punto di vista della programmazione, di riabilitazione. Tutte quelle lavorazioni insomma che comportano modifiche tali da permettere un miglioramento qualitativo e quantitativo della sovrastruttura stradale e che richiedono un progetto, anche se parziale, delle opere da realizzare.
Interventi profondi
Da un punto di vista tecnico gli interventi alla sovrastruttura stradale possono essere di tipo “profondo”, quando è necessario ripristinare la portanza della sovrastruttura che richiede sostanzialmente un’azione di ricostruzione della stessa con eventuale stabilizzazione e miglioramento delle capacità di portanza dei piani di posa della sovrastruttura stradale.
Interventi intermedi e superficiali
Gli interventi intermedi andranno a ripristinare le capacità strutturali del multistrato in conglomerato bituminoso. Quelli superficiali sono volti al ripristino delle funzioni di regolarità, rumorosità, drenaggio e aderenza della pavimentazione.
Durata, valore e scadenze
La durata dei lavori è stimata in 480 giorni decorrenti dalla stipula del contratto, il valore stimato dell’appalto è di 1.450.000 euro, il termine per presentare i documenti di gara è fissato al 29 novembre, il criterio di aggiudicazione è il prezzo più basso.