Affidamento dei servizi di studio, ricerca e progettazione sul tema della “disabilità in ambito protezione civile”
La Presidenza del consiglio dei Ministri, dipartimento per la Protezione Civile, ha pubblicato un bando di gara per rafforzare il supporto, durante le emergenze, alle persone con disabilità. Scopo della gara è la diffusione della cultura del rischio, della pianificazione e gestione dell’emergenza, in e verso questa porzione sensibile di cittadinanza per garantire loro pari opportunità di accesso alle informazioni, al soccorso e all’assistenza durante le emergenze.
Il contesto
L’obiettivo principale del servizio nazionale della Protezione Civile è tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, nonché gli animali e l’ambiente, dai danni e dal pericolo causato da emergenze di origine naturale o antropica. Tali eventi possono avere un impatto maggiore su alcune categorie di popolazione, che possono avere difficoltà ad accedere alle informazioni a cura del servizio di protezione civile, sia in termini di allerta sia di comunicazione durante le emergenze.
L’art. 112
Nella convinzione che le persone svantaggiate, e in particolare le persone con disabilità, possano, attraverso la loro esperienza diretta, dare un contributo fondamentale, il dipartimento della Protezione Civile ha individuato la necessità di avviare questo progetto coinvolgendo i soggetti previsti dall’art. 112 del d.lgs. 50/2016.
Integrazione sociale
In base a questa disposizione la stazione appaltante riserva il diritto di partecipazione alla gara a operatori economici e cooperative sociali il cui scopo principale sia l’integrazione sociale e professionale delle persone con disabilità o svantaggiate.
I principali obiettivi della gara
I principali obiettivi del progetto sono la sensibilizzazione delle persone con disabilità rispetto ai rischi del territorio in cui vivono per accrescere la loro cultura di protezione civile. Aspetto centrale della commessa è il rafforzamento del ruolo attivo delle persone con disabilità riguardo alle azioni di autotutela e alla collaborazione inter-istituzionale sul tema “disabilità e protezione civile“.
Realizzazione di un sito internet
È richiesta la realizzazione di un sito internet, ad alta accessibilità, e di canali social dedicati al tema della disabilità nei contesti di protezione civile. Il gestore del servizio dovrà curare tutti gli aspetti del portale, dall’amministrazione alla creazione dei contenuti.
I contenuti
I contenuti da redarre (almeno uno alla settimana salvo diverse indicazioni) riguardano la creazione di progetti formativi rivolti agli operatori di protezione civile (volontariato, soccorritori, personale di regioni e comuni) e progetti di comunicazione nazionali e internazionali. È richiesta inoltre l’ideazione di contenuti e materiali divulgativi su disabilità e protezione civile nell’ambito delle campagne del dipartimento tra “Io non rischio” e “Anch’io sono la protezione civile“.
Esercitazioni, censimento e atti normativi
È richiesta la progettazione di scenari esercitativi che testino misure operative, come sistemi di allerta e assistenza alla popolazione, rivolti alle persone con disabilità. L’operatore economico affidatario dovrà sviluppare metodi e strumenti idonei al censimento delle persone con disabilità ai fini delle attività di protezione civile. Infine è richiesta la ideazione di eventi e partnership inter – istituzionali e l’elaborazione di proposte per la diffusione degli atti normativi sul tema disabilità e protezione civile.
Monitoraggi e archiviazioni
Andrà svolto il monitoraggio quotidiano delle notizie sul tema in oggetto e la realizzazione di una rassegna stampa quotidiana. Inoltre è richiesto l’inserimento in archivio del materiale foto e video prodotto dal dipartimento utilizzando il software Fotoware. Dovranno essere archiviate almeno 1.000 foto al mese, fino a esaurimento o salvo diversa indicazione.
Durata, valore e scadenze
Il contratto ha una validità di tre anni, è prevista la proroga del servizio per un ulteriore triennio, l’importo stimato è stato quantificato in 460mila per ogni triennio, pertanto, l’importo a base d’asta dell’appalto ammonta a 920mila euro. Il termine per partecipare alla gara è fissato al 22 novembre 2021.