Indetto il bando di appalto che affida i servizi di pulizia delle strade dalla neve per quattro anni
Il Comune di Livigno ha indetto una gara di appalto per affidare il servizio di sgombero neve dalle strade di competenza comunale per le prossime quattro stagioni invernali.
L’incarico da attribuire è la gestione della pulizia delle strade e delle piazze di Livigno per ben 48 mesi.
La dotazione finanziaria messa a disposizione dall’amministrazione comunale, che finanzia l’appalto, è di oltre 1 milione di euro.
Ma vediamo i principali elementi dell’appalto.
Indice:
Il costo del servizio sgombero neve a Livigno
L’importo complessivo dell’appalto che dà in gestione il servizio di sgombero neve dalle strade di Livigno è pari a 1.081.890,68 euro, suddivisi nel seguente modo:
1. Importo a base di gara soggetto a ribasso per la manutenzione stradale: 1.017.094,08 euro, di cui 1.660.762,83 euro per i costi della manodopera
2. Costi per l’attuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso: 20.341,88 euro
3. Lavori in economia non soggetti a ribasso: 44.454,72 euro
L’appalto è finanziato con i fondi propri del Comune di Livigno.
Quanto deve durare il servizio di sgombero neve?
Il bando di gara affida il servizio della manutenzione delle strade di Livigno per quattro anni (un totale di 48 mesi).
La gestione dello sgombero neve dovrà avviarsi a partire dal 1° novembre di quest’anno fino al 31 ottobre 2026.
Le stagioni invernali coinvolte, dunque, sono quelle del 2022/2023, 2023/2024, 2024/2025 e 2025/2026.
Come partecipare e la scadenza del bando
Il Comune di Livigno, per la gestione della gara di appalti, utilizza il sistema di intermediazione telematica SINTEL di Regione Lombardia, al quale è possibile accedere attraverso il portale di ARCA (Azienda Regionale Centrale Acquisti).
Le offerte, corredate di tutta la documentazione necessaria, vanno trasmesse digitalmente entro e non oltre le ore 09:00 del giorno 14 novembre 2022.
La valutazione delle offerte avverrà, sempre il giorno 14 novembre a partire dalle ore 14:00, in base al criterio del minor prezzo con ribasso unico sul prezzo a base d’asta, ai sensi degli artt. 60 e 95 del D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 (Codice dei contratti pubblici), meglio noto come Codice Appalti.