Vale quasi 9,8 milioni di euro la progettazione di un nuovo ospedale nel capoluogo campano
La giunta regionale della Campania ha indetto un bando di gara per affidare il servizio di architettura e di ingegneria per la progettazione di fattibilità tecnico-economica e definitiva e per l’esecuzione delle indagini e delle analisi del caso per la realizzazione del “Polo Ospedaliero Pediatrico Nuovo Santobono di Napoli”.
C’è tempo fino al 28 dicembre prossimo per aggiudicarsi l’appalto.
Vediamone i dettagli.
Indice:
Come sarà il nuovo ospedale pediatrico di Napoli?
Il “Polo Ospedaliero Pediatrico Nuovo Santobono” sorgerà nella zona periferica a est di Napoli, nel quartiere Ponticelli, al confine con il comune di Cercola.
L’area individuata ha un’estensione di circa 8,5 ettari e la struttura ospedaliera che verrà realizzata si propone di diventare un punto importante di riferimento per l’assistenza ospedaliera neonatale e pediatrica.
In Campania, come si legge nel documento di indirizzo della progettazione, “si osservano livelli più elevati di migrazione pediatrica” verso gli ospedali di altre regioni nei ricoveri per intervento chirurgico e nei ricoveri di riabilitazione e di neuropsichiatria infantile.
“Ogni giorno un ospedale di 140 letti, è “aperto” nelle varie regioni del centro nord per ospitare bambini ed adolescenti provenienti dalla Campania”.
Il nuovo polo pediatrico punta a ridurre tale migrazione, a causa della quale molte famiglie si vedono costrette a spostarsi lontano da casa.
Nelle linee guida per la progettazione, il Polo Ospedaliero Pediatrico Nuovo Santobono dovrà avere 425 posti letto, di cui:
• 332 posti letto dedicati ai ricoveri ordinari e al reparto di sub intensiva
• 93 posti letto dedicati al day hospital
La progettazione, che dovrà seguire le indicazioni delle linee guida corredate al bando, dovrà essere adatta per una struttura pensata per gestire un numero di accessi giornalieri stimati di 2.855 pazienti al mattino, 1.690 nel pomeriggio e 670 durante la notte.
Il valore della progettazione del nuovo ospedale pediatrico
L’importo complessivo per le attività di architettura, di ingegneria e per le indagini e le analisi necessarie è pari a 9.798.995,51 euro, di cui:
– Progettazione di fattibilità Tecnica ed Economica: 2.889.435,40 euro
– Progettazione Definitiva: 5.987.956,21 euro
– Spese Generali di Studio: 310.708,71 euro
– Indagini, Analisi e Sondaggi: 593.102,13 euro, di cui 53.647,45 euro per i costi della manodopera
– Oneri della sicurezza indiretti (non soggetti a ribasso): 17.793,06 euro
L’appalto è finanziato con le risorse del FSC 2014-2020 (Fondo Sviluppo e Coesione – Strutture e attrezzature sanitarie).
Quando sarà pronta la progettazione di fattibilità tecnico-economica?
Gli incarichi affidati devono avvenire entro e non oltre i seguenti giorni a partire dalla data di comunicazione di avvio dei servizi:
a. Indagini, analisi e sondaggi: entro 90 giorni dovranno essere consegnati all’amministrazione regionale tutti gli elaborati
b. Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica: 90 giorni è il limite massimo entro il quale dovrà essere pronta
c. Progetto definitivo: entro 100 giorni dovrà essere consegnato all’amministrazione regionale il progetto, completo di tutti i suoi elaborati
Come partecipare e la scadenza del bando
La procedura di gara sarà svolta attraverso il portale gare della Regione Campania, dove è possibile consultare le “Linee Guida sulla Presentazione dell’Offerta”.
Le offerte vanno trasmesse entro e non oltre il 28 dicembre 2022 alle ore 13:00.
Le proposte saranno valutate a partire dalle ore 10:00 del giorno 4 gennaio 2023 in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità-prezzo, ai sensi degli artt. 35, 60, 95 comma 3 lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 del Codice degli appalti.