Sono oltre 700 mila le risorse messe a disposizione per gli interventi di recupero del parco simbolo di legalità
Il Comune di Parabita interviene con un nuovo appalto per il recupero funzionale del Parco Angelica, luogo simbolo salentino della lotta contro la criminalità.
Inaugurato per la prima volta nel 2012, il terreno che si trova sulla strada provinciale tra Alezio e Parabita è stato confiscato alla mafia per diventare un centro polifunzionale.
Il suo nome lo si deve ad Angelica Pirtoli, uccisa barbaramente insieme alla madre nel 1991 dalla Sacra Corona Unita, quando aveva soli due anni.
Adesso, il luogo simbolo del Salento contro il traffico di migranti e la criminalità viene sottoposto a un intervento di recupero funzionale.
Indice:
La dotazione finanziaria del bando
Le risorse messe a disposizione per realizzare le opere di recupero del Parco Angelica di Parabita sono pari a 713 mila euro complessivi, di cui:
– 706.000 euro per i lavori, comprensivi dei costi di fornitura di 76.000 euro e della manodopera di 174.908,31 euro (cifra soggetta a ribasso)
– 7.000 euro per gli oneri di sicurezza (cifra non soggetta a ribasso)
L’appalto è finanziato dai Fondi del PON Legalità 2014/2020 e cofinanziato con fondi FESR/FSE.
Per potersi aggiudicare l’appalto potrebbe essere necessario ottenere un prestito. Quindi, potrebbe risultare fondamentale rivolgersi a un istituto bancario che possa concedere un finanziamento alla tua impresa. Se vuoi ottenere un prestito, scopri le opportunità per la tua impresa cliccando qui.
Durata dei lavori a Parco Angelica
L’arco temporale massimo concesso per ultimare gli interventi nel parco polifuzionale di Parabita è di 120 giorni naturali e consecutivi, che decorrono dalla data del verbale di consegna dei lavori.
La durata effettiva, però, sarà quella indicata dall’aggiudicatario nella sua offerta.
In ogni caso il tempo di esecuzione dei lavori indicati nell’offerta non potrà essere inferiore a 80 giorni. Dunque, nel caso in cui nella domanda di partecipazione fosse indicata una durata inferiore, la commissione di gara considererà la durata totale pari a 80 giorni.
Modalità di partecipazione e scadenza del bando
La procedura di gara si svolge tramite la piattaforma telematica di e-procurement del CUC Matino-Parabita, attraverso la quale inviare le offerte entro le ore 10:00 del 26 agosto 2022.
Le domande saranno vagliate a partire dalle ore 11:00 del successivo 31 agosto secondo il criterio dell’offerta più conveniente, come previsto dal Codice Appalti.