Stanziati otre 400 mila euro per ridisegnare il lungomare con un parcheggio e un’area svago
Il provveditorato interregionale per la Campania, Molise, Puglia e Basilicata ha indetto il 5 agosto scorso una gara d’appalto per realizzare un intervento edilizio di riqualificazione della Darsena di Torre Annunziata, nella città metropolitana di Napoli.
I lavori prevedono il ridisegno e l’organizzazione funzionale di una porzione del lungomare di via Caracciolo, attraverso la creazione di una zona in cui sarà realizzato un parcheggio e un’area di svago, comprensiva di punti street food.
Il progetto, che sarà completato in un anno, fa parte di un disegno di sviluppo più ampio che interessa le aree archeologiche di Pompei, Ercolano e, appunto, Torre Annunziata.
L’intervento fa parte del Piano operativo “Cultura e Turismo” – Unità Grande Pompei.
Vediamo i dettagli del bando.
Indice:
La dotazione finanziaria del bando
Le opere sono finanziate con il fondo del bilancio di Torre Annunziata e ammontano a complessivi 432.353,43 euro.
Tale importo complessivo posto a base di gara è comprensivo dei costi per i lavori a corpo, per i quali sono stati previsti 408.325,31 euro (cifra soggetta a ribasso) e degli oneri per la sicurezza pari a 24.028,12 euro (cifra non soggetta a ribasso).
Per poter aggiudicarsi l’appalto ed eseguire i lavori come da progetto esecutivo, potrebbe essere necessario avere disponibilità liquide. Ottenere un prestito, dunque, potrebbe risultare fondamentale. La soluzione è rivolgersi a un istituto bancario che possa concedere il finanziamento necessario. In tal caso, scopri le opportunità per la tua impresa cliccando qui.
Durata dei lavori a Torre Annunziata
La durata stabilita per terminare gli interventi di riqualificazione della Darsena dei pescatori di via Caracciolo è di un anno (precisamente 360 giorni come da disciplinare di gara).
Entro tale termine, dunque, Torre Annunziata vedrà ridisegnata una parte del suo lungomare.
Modalità di partecipazione e scadenza del bando
La procedura di gara si svolgerà in maniera telematica e le offerte dovranno essere trasmesse attraverso la piattaforma digitale del provveditorato interregionale per la Campania, Molise, Puglia e Basilicata.
La scadenza prevista per l’invio delle offerte è fissata per il giorno 14 settembre 2022 entro le ore 12:00.
A partire dal giorno dopo, 15 settembre 2022, dalle ore 10:00, si procederà con la valutazione delle buste adottando il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.