Indetta la gara per affidare la progettazione del recupero e della messa in sicurezza della sede municipale
Il comune di Zapponeta, in provincia di Foggia, ha indetto un bando di gara, finanziato dal PNRR, per affidare la progettazione degli interventi edilizi e delle indagini geologiche e geognostiche per la messa in sicurezza e l’efficientamento energetico del municipio della città, che attualmente versa in pessimo stato di conservazione.
Le offerte vanno trasmesse entro e non oltre il prossimo 28 dicembre.
Vediamo, allora, gli elementi principali del bando.
Indice:
Quali sono gli interventi previsti al municipio di Zapponeta?
L’obiettivo dell’appalto è la riqualificazione della sede municipale che si trova in via Papa Giovanni XXIII.
Si tratta di un edificio costituito da tre piani, di cui uno rialzato, a forma di L.
Attualmente il palazzo si trova in uno stato di degrado: i cornicioni sono lesionati e pericolanti, i pilastri sono deteriorati e la facciata presenta muffe e distacchi dell’intonaco a causa degli agenti atmosferici. Inoltre, le scale esterne sono prive di parapetti di protezione, la pavimentazione del cortile è dissestata e manca un sistema idoneo di illuminazione.
Proprio a causa delle pessime condizioni e delle criticità da un punto di vista della sicurezza, il comune di Zapponeta ha voluto avviare tale procedura di gara per progettare e far effettuare gli interventi necessari alla riqualificazione energetica del municipio, puntando a elevati criteri di sostenibilità e minimizzando i consumi di energia e delle risorse naturali. I lavori previsti riguardano sia l’involucro dell’edificio, sia il rifacimento degli impianti di climatizzazione e di riscaldamento, oltre al ricorso al fotovoltaico e alla domotica.
Quanto vale la progettazione per la messa in sicurezza e l’efficientamento del municipio?
L’importo totale stimato per i servizi di progettazione degli interventi nel municipio di Zapponeta è di 156.951,50 euro, così suddivisi:
• Progettazione definitiva: 57.784,04 euro
• Progettazione esecutiva: 79.933,79 euro
• Relazione geologica: 3.314,18 euro
• Piano indagini geognostiche: 15.919,50 euro
Accanto a tali prestazioni potrebbe essere affidata anche la direzione lavori, che avrebbe un valore di 78.043,29 euro. Se ciò avvenisse, l’importo totale a base di gara aumenterebbe a 234.994,79 euro.
L’appalto è finanziato con le risorse del PNRR.
Bando Zapponeta: quanto deve durare la progettazione?
Gli incarichi affidati con la procedura di gara devono essere ultimati in 90 giorni a partire dalla data di sottoscrizione del contratto, seguendo la seguente tempistica:
– 30 giorni per eseguire le indagini e le prove di laboratorio a partire dalla sottoscrizione del contratto
– 60 giorni per il completamento della progettazione definitiva e la redazione della relazione geologica a partire dalla data di conclusione delle indagini
– 30 giorni per completare la progettazione esecutiva, a decorrere dall’approvazione del progetto definitivo
La durata effettiva della progettazione definitiva ed esecutiva e di cui si terrà conto, però, sarà quella indicata nell’offerta presentata.
Come partecipare e la scadenza del bando
La procedura di gara è svolta digitalmente attraverso la piattaforma telematica del comune di Zapponeta “Tuttogare”.
Le offerte vanno trasmesse entro e non oltre il 28 dicembre 2022 alle ore 12:00, mentre l’apertura delle buste avverrà a partire dalle ore 9:30 del successivo 30 dicembre.
Le proposte saranno giudicate in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, in base agli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (il cosiddetto Codice degli appalti).