Un bando del Cnr, nell’ambito del progetto “LifeWatchPLUS”, per potenziare l’infrastruttura informatica
Il Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche)- Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente ha predisposto il bando di gara per la fornitura del software Biodiversity and Ecosystems – Cooperative COde DEvelopment (BE-CODE) per estendere i domini di applicazione dell’infrastrutturale progettuale “LifeWatchPLUS”.
I principali requisiti tecnici per partecipare al bando
Per poter partecipare al bando di gara la ditta appaltatrice deve essere in grado di fornire quanto richiesto, ovvero:
- Realizzazione di un progetto esecutivo che preveda l’adozione di una metodologia di progettazione standard per l’ingegneria del software;
- Creazione della piattaforma applicativa per la scrittura, la catalogazione e l’editing del software di calcolo scientifico e del sistema per la produzione automatica delle interfacce di programmazione REST;
- Realizzazione di un servizio di pubblicazione automatizzato sul catalogo dei servizi li LifeWatch Eric per presentare il software;
- Integrare e interoperare altre componenti alla piattaforma applicativa e produrre una documentazione tecnica di architettura e codici sorgente dettagliata per ogni modulo della piattaforma software;
- Garantire un servizio di assistenza telefonica o tramite e-mail da lunedì a venerdì (h 9-18);
- Prevedere l’erogazione di almeno 2 corsi di formazione da remoto per raggiungere l’operatività completa e diversificata del personale coinvolto. Il primo corso, destinato a 20 persone con competenze informatiche e coinvolte nel progetto, durerà 12 ore e sarà erogato in 3 giorni lavorativi per illustrare le funzionalità di ciascun modulo e consentire così ad ogni utente di svolgere la sua attività in autonomia. Il secondo corso, invece, è rivolto a 5 tecnici informatici, durerà 40 ore distribuite in 5 giorni lavorativi consecutivi ed è volto a permettere al personale tecnico dell’Ente e dell’infrastruttura LifeWatch di essere autonomo nella gestione amministrativa.
I prodotti da integrare nell’architettura
Per rendere l’architettura LifeWatch più omogenea e user-friendly devono essere integrati i seguenti moduli:
- Bene Be-Linda per la cura dei dati e metadati di LifeWatch;
- Piattaforma di training, ovvero ogni script potrà essere corredato di materiale didattico per spiegarne il corretto impiego;
- Bene Be-Hub, cioè il fornitore dovrà mettere a disposizione i dataset memorizzati e catalogati per consentire l’editing e l’esecuzione degli script;
- Bene Be-Lisa per garantire l’impiego di risorse semantiche ai fini di autocompletamento del metadato in fase di editing;
- Helpdesk , un servizio che con le FAQ dovrà essere richiamabile nelle interfacce web generate.
Durata, valore e scadenza
Il progetto dura complessivamente 6 mesi a partire dalla firma del contratto. Sono però previsti altri 12 mesi per attività di manutenzione ed assistenza tecnica. L’importo complessivo è di 300.000,00 euro. Il termine ultimo per la ricezione delle offerte è stato fissato all’11 marzo 2022 entro le ore 13.
Segui questo link per ricevere gratis nella tua casella di posta i documenti di gara