Gare edilizia, contratto per la realizzazione di un cavalcavia ferroviario
Dopo l’approvazione dello studio di fattibilità la provincia di Como è pronta per dare al via alla ricezione delle offerte per la realizzazione di un nuovo cavalcavia sulla linea ferroviaria internazionale Milano-Chiasso. Una seconda perizia sul valore dell’appalto incrementa di un milione di euro l’ammontare del costo dei lavori. Questa modifica nasce in seguito agli approfondimenti geologici sul sito della struttura.
Appalti edili pubblici per le Ferrovie dello Stato
L’appalto, difatti, prevede ora un maggiore intervento sulle fondamenta ai fini di migliorare la stabilità della struttura. Vediamo allora più nel dettaglio le migliorie richieste dall’offerta tecnica di questo contratto d’appalto per la costruzione di un cavalcavia ferroviario sulla linea Milano-Chiasso.
Appalti costruzioni stradali, esempi di offerta tecnica
Passiamo ora ad analizzare le soluzioni migliorative che valgono in sede di assegnazione un massimo di 75 punti divisi come segue. Ogni miglioramento vale un massimo di 15 punti in base ai seguenti criteri: si parte dalla limitazione delle interferenze col traffico ferroviario, viene poi la riduzione dei tempi per la realizzazione delle opere e le tecniche di montaggio e smontaggio delle torri provvisorie, infine si possono ottenere punti per tutte le proposte migliorative volte alla protezione dello scavo e per il mix nel design dei calcestruzzi in relazione alla durabilità.
Appalti edili pubblici, scarica il bando di gara
I tempi la realizzazione del cavalcavia ferroviario sono stabiliti dal contratto in 716 giorni a partire dalla data di sottoscrizione del verbale d’inizio lavori. L’ importo complessivo del progetto ammonta a 3 milioni e 400mila euro. La gara verrà assegnata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. Il termine per la ricezione delle offerte è fissato al 29 ottobre 2021.