appalto castello aragonese

Cosenza, gara per la valorizzazione del Castello Aragonese

SCARICA IL BANDO DI GARA

Provincia di Cosenza, al via l’appalto per gli interventi di valorizzazione del Castello Aragonese di Castrovillari

La centrale unica di committenza dei comuni di Castrovillari e Saracena ha pubblicato un bando di gara per avviare gli interventi di valorizzazione del Castello Aragonese. Essi si dividono in due commesse principali, la prima prevede l’acquisto di arredi e attrezzature per dotare gli spazi restaurati del castello di tutte le funzionalità necessarie a renderlo un polo convegnistico e museale d’eccellenza. La seconda commessa prevede invece l‘eliminazione delle barriere architettoniche attraverso la realizzazione di una rampa da porre all’ingresso principale e la manutenzione e la messa in esercizio degli ascensori esistenti.

Quadro storico dell’appalto

Il Castello ha subito due restauri in due periodi diversi, effettuati attraverso finanziamenti prima europei e poi regionali. L’ultimo restauro risale al 2015. Con i due restauri che hanno riportato il bene allo splendore iniziale, si è reso fruibile al pubblico, circa il 90% degli spazi, che però risultano non arredati e non attrezzati per come previsto nell’idea di fruizione.

appalto castello aragonese

Il primo intervento

Il primo intervento consiste nell’acquisto di arredi e attrezzature per dotare gli spazi restaurati del castello di tutte le funzionalità necessarie a renderlo un polo convegnistico e museale d’eccellenza. Gli ampi spazi interni, disposti su tre livelli, verranno utilizzati, individuando negli interrati aperti sul fossato interno e nel piano terra a livello del chiostro centrale, per attività di tipo espositivo, utili alla presentazione di eventi artistico-culturali di livello locale, regionale e nazionale. Il piano primo, invece, strutturato in ampie sale contigue, verrà attrezzato come spazio dedicato ai convegni e alle presentazioni artistico-musicali-teatrali, con posti a sedere e impianti di diffusione sonora e multimediale.

Il secondo intervento

Il seguente progetto, inoltre, è stato elaborato con la finalità di rendere funzionali e accessibili anche alle persone diversamente abili tutti gli spazi interni del Castello. Si realizzeranno, pertanto, interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche, consistenti nella manutenzione e messa in esercizio degli ascensori esistenti, e la realizzazione uno scivolo-fioriera da porre all’ingresso principale.

Durata, valore e scadenza

La durata complessiva dei lavori è calcolata in duecento giorni consecutivi, l’importo stimato dell’appalto è di 200mila euro, il termine per presentare i documenti di gara è fissato al 20 dicembre 2021.

SCARICA IL BANDO DI GARA

Segui questo link per leggere il testo completo e ricevere tutte le informazioni per partecipare all’appalto

 

Potrebbe interessarti

Bando Cupra Marittima: messa in sicurezza dal rischio idrogeologico

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il prossimo 18 dicembre 2024.