Val di Susa, gara d’appalto per il restauro del castello di Bruzolo

SCARICA IL BANDO DI GARA

Piemonte, grandi progetti beni culturali: al via l’appalto per il restauro e la rifunzionalizzazione del Castello di Bruzolo

Il Piano Strategico Grandi progetti beni culturali punta al rilancio della competitività territoriale del Paese con interventi e investimenti su beni e siti di notevole interesse e importanza nazionale per i quali si rende necessario e urgente realizzare progetti organici di tutela, riqualificazione, valorizzazione e promozione culturale, anche al fine d’incrementarne l’offerta e la domanda di fruizione.

Obiettivi della commessa

Gli obiettivi generali del progetto di restauro e rifunzionalizzazione del Castello di Bruzolo sono volti innanzitutto a reinserire il complesso nella rete territoriale e di fruizione turistico-culturale della Val di Susa. Con il restauro e il riallestimento delle sale auliche del castello si intende creare un percorso museale che illustri e chiarisca le fasi successive e i momenti salienti della storia dell’edificio. Al percorso saranno affiancati spazi destinati all’organizzazione di mostre temporanee, spazi per le attività delle associazioni di promozione della cultura locale, spazi per la ricettività, nonché spazi per un centro di documentazione, dove conservare i libri e i documenti d’archivio appartenuti alle famiglie private che nei secoli hanno abitato l’edificio.

appalto restauro castello di Bruzolo

Torino, restauro degli spazi museali del castello di Bruzolo

Gli interventi oggetto della commessa riguardano nello specifico l’avvio della rifunzionalizzazione del complesso, che consentirà l’uso dell’immobile per le destinazioni museali, espositive e ricettive, con particolare riferimento alla progettazione degli spazi espositivi del piano interrato e degli spazi museali del piano terreno, attraverso il restauro conservativo e il riallestimento delle sale auliche, con le relative dotazioni impiantistiche. Il progetto dovrà altresì prevedere l’accessibilità a tutti i piani del castello mediante l’installazione dell’ascensore, il restauro della scala principale esistente e, se possibile, la predisposizione degli impianti anche per i piani superiori.

Durata, valore, scadenza

La prima fase, progettazione definitiva, dovrà essere completata entro 120 giorni. Il termine dei lavori è invece previsto per aprile 2023. Il valore complessivo dell’intervento è calcolato in 2 milioni e 500 euro. Il termine per la presentazione dei documenti di gara è fissato al 22 dicembre 2021.

SCARICA IL BANDO DI GARA

Segui questo link per leggere il testo completo e ricevere tutte le informazioni per partecipare all’appalto

Potrebbe interessarti

Bando Cupra Marittima: messa in sicurezza dal rischio idrogeologico

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il prossimo 18 dicembre 2024.