Indetto il bando per affidare la progettazione della riqualificazione della città
È stata indetta una gara di appalto per affidare i servizi di progettazione, coordinamento della sicurezza e direzione lavori per l’intervento “Rigenerazione urbana di Comacchio”.
Grazie ai fondi ottenuti dal PNRR, il comune in provincia di Ferrara intende riqualificare la città attraverso un ampio progetto che spazia “dal restauro di beni tutelati, alla realizzazione di una nuova pista ciclabile, fino alla ristrutturazione di spazi esistenti destinati ad attività sportive”.
Per potersi aggiudicare i sevizi di architettura e ingegneria indicati nel bando, è necessario presentare le offerte entro il prossimo 14 gennaio.
Vediamo, allora, gli elementi principali del bando.
Indice:
Cosa prevede l’appalto per la “Rigenerazione urbana di Comacchio”
Il comune di Comacchio è stato inserito tra le amministrazioni comunali ammesse a beneficiare delle risorse finanziarie del PNRR per effettuare interventi di rigenerazione urbana.
L’obiettivo del comune di Comacchio è quello di riqualificare il loggiato dei Cappuccini e l’area adiacente, rinnovare le infrastrutture che collegano la zona con il centro storico fino alla Cittadella dello Sport.
Nello specifico, gli obiettivi del progetto di rigenerazione di Comacchio sono:
• Riqualificazione del Comparto Cappuccini: lo scopo è quello di trasformare un luogo oggi abbandonato e considerato marginale in un posto vitale e attrattivo; gli interventi puntano al restauro del loggiato e alla realizzazione di un grande parco da affiancare al museo Diocesano e al Museo Azienda valli
• Potenziamento del verde pubblico
• Incremento delle piste ciclabili in modo che diventino la principale via di collegamento tra il centro e il resto della città
• Potenziamento dell’offerta della Cittadella dello Sport
Grazie agli interventi previsti, l’appalto ha lo scopo di ottenere un duplice beneficio:
1. Riqualificare il centro storico in modo che sia considerato tale anche l’area che si estende dalla Cattedrale alla sede Municipale
2. Aumentare gli spazi verdi nel centro storico, oggi scarsi e, in alcuni casi, degradati
La dotazione finanziaria dell’appalto “Rigenerazione urbana di Comacchio”
L’importo totale stimato per i servizi di progettazione degli interventi per la “Rigenerazione urbana di Comacchio” ammonta a 421.188,86 euro, suddivisi nel modo seguente:
• Progettazione definitiva ed esecutiva: 206.000,53 euro
• Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione: 29.864,53 euro
• Direzione lavori: 93.159,63 euro
• Contabilità: 24.290,26 euro
• Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione: 67.873,91 euro
L’appalto è finanziato con le risorse del PNRR, a valere sulla Missione 5 (“Inclusione e coesione”), Componente 2 (“Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”), Investimento 2.1 “Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale”.
Appalto Comacchio: quanto deve durare la progettazione
Le attività di progettazione devono essere eseguite in un lasso di tempo massimo di 75 giorni, suddivisi come segue:
– per il progetto definitivo sono indicati 45 giorni a partire dalla data di consegna del servizio
– per il progetto esecutivo sono indicati 30 giorni, a decorrere dalla data di approvazione del progetto definitivo
I servizi di direzione lavori, contabilità e coordinamento della sicurezza devono cominciare a partire dalla consegna dei lavori e devono ultimarsi in corrispondenza della sottoscrizione del verbale di fine lavori.
Come partecipare e la scadenza del bando
La procedura di gara è svolta digitalmente attraverso la piattaforma telematica “SATER” (Sistema Acquisti Telematici Emilia-Romagna). Le offerte vanno trasmesse entro e non oltre il 14 gennaio 2023 alle ore 17:00, mentre l’apertura delle buste avverrà a partire dalle ore 9:30 del giorno 16 dicembre. L’appalto sarà aggiudicato seguendo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, in base al Codice Appalti.