Provincia di Vicenza, appalto per il servizio di sostegno socio-educativo

SCARICA IL BANDO DI GARA

Isola Vicentina, al via la gara per affidare la gestione del servizio socio educativo

Il comune di Isola Vicentina ha dato il via alla procedura aperta per affidare la gestione del “servizio di sostegno socio educativo individuale per minori e del servizio educativo professionale”. La commessa verrà effettuata nel Comune promotore dell’appalto, nel comune di Altavilla Vicentina, Caldogno, Creazzo, Gambugliano, Monteviale, Sovizzo e Isola Vicentina.

Oggetto del servizio

Il servizio ha come finalità quella di affrontare i problemi dei minori e delle loro famiglie senza allontanarli dal loro ambiente di vita, promuovendo le capacità educative della famiglia stessa. Il servizio di sostegno socio-educativo prevede interventi di natura diretta, rivolta a singoli minori, gruppi di minori e alle loro famiglie, prestati presso il domicilio del minore e, su accordo con l’assistente sociale referente del caso, al di fuori di esso (sedi operative autorizzate dalle Amministrazioni Comunali idonee e all’uopo individuate) e in collaborazione con servizi,
istituzioni e organizzazioni del territorio.

Il servizio educativo professionale

Il servizio educativo professionale, tramite la figura dell’educatore professionale, ha l’obiettivo d’intervenire in termini preventivi sul territorio, al fine di favorire l’emersione delle risorse informali per favorire l’integrazione in particolare dei minori. L’educatore affianca pertanto l’assistente sociale del Comune, sviluppando collaborazioni, entrando in equipe integrata sulle situazioni, apportando l’aspetto pedagogico nei casi in cui esso sia necessario. I servizi si espletano secondo programmi di lavoro concordati con l’assistente sociale di ciascun comune.

Destinatari del servizio

I destinatari del servizio di sostegno socio-educativo sono i minori le cui famiglie siano impossibilitate o trovino difficoltà nell’assicurare loro un’armonica crescita psicofisica e un’adeguata socializzazione. I destinatari del servizio educativo professionale sono famiglie che si trovino in difficoltà temporanea a esercitare la funzione educativa genitoriale e minori le cui famiglie siano portatrici di problemi che comportano emarginazione. La casistica dei casi che rientrano nel servizio sarà individuata dal servizio sociale di ogni singolo Comune, sentiti anche gli altri servizi operanti nel campo della tutela minorile.

Requisiti degli operatori

Per la gestione dei servizi educativi la ditta di aggiudicataria dovrà avvalersi del seguente personale: educatori professionali in possesso di titolo di laurea vecchio ordinamento o triennale in scienze dell’educazione, scienze della formazione, o altra laurea a indirizzo pedagogico o laurea in psicologia. Solo in casi di motivata necessità i Comuni potranno valutare l’opportunità di usufruire di altre figure professionali per l’espletamento del servizio di sostegno socio-educativo. Gli operatori dovranno essere auto muniti.

appalto servizio socio educativo

Garanzie di fideiussione

Il legale rappresentante dell’impresa affidataria dovrà sottoscrivere il contratto con ciascuno dei sette Comuni in intestazione per un valore complessivo triennale dell’appalto stimato sulla base della previsione del monte ore annuale. La ditta aggiudicataria dell’appalto, prima della stipula dei sette contratti, dovrà costituire a garanzia dell’esatto e puntuale adempimento delle obbligazioni assunte altrettante garanzie fideiussorie di valore pari al 10% dell’importo presunto dei singoli appalti, con le modalità di cui all’art. 103 del D.Lgs. 50\2016.

Durata, valore e scadenza

La gestione avrà la durata di tre anni a decorrere dal 01.04.2022 e fino al 31.03.2025 e potrà essere rinnovata o prorogata. L’importo complessivo presunto netto dell’appalto per l’intero periodo è stimato in 627.802,50 euro. Il totale monte ore complessivo presunto annuo per tutti i Comuni è di 8.220 ore. Il costo orario netto posto a base di gara è di 23,50 euro. Le offerte dovranno pervenire entro il 18 febbraio 2022.

SCARICA IL BANDO DI GARA

Segui questo link per ricevere gratis nella tua casella di posta i documenti di gara

 

Potrebbe interessarti

Bando Bitonto: progetto “Learning from the Lama”

Per poter partecipare alla gara è necessario inviare un’offerta entro il prossimo 3 giugno 2025.