Al via la gara per l’affidamento dell’educativa di strada nei cinque quartieri fiorentini
Aperta la procedura per l’affidamento del servizio di educativa di strada ed empowerment di comunità in cinque quartieri di Firenze. Il progetto, rivolto principalmente ai giovani tra i 12 e i 20 anni, è volto a prevenire il disagio giovanile grazie all’intervento tempestivo di educatori professionisti. Questi infatti instaurano relazioni sociali, basate sulla co-progettazione di attività educative e sull’ascolto attivo con i ragazzi per accompagnarli nel loro percorso di crescita.
Due obiettivi dell’educativa di strada di Firenze
Con l’educativa di strada di Firenze si vuole sia promuovere il benessere individuale e di gruppo delle giovani generazioni e sia prevenire il disagio giovanile mediante la valorizzazioni dei luoghi dove i soggetti crescono. L’aggregazione e la socializzazione con figure educative competenti infatti permette di poter monitorare eventuali comportamenti a rischio e creare una rete tra agenzie educative e soggetti impegnati nel sistema educativo, sociale e culturale della comunità locale.
Cinque lotti per un appalto
L’appalto è suddiviso in cinque lotti così da favorire la partecipazione delle pmi alla procedura di gara e distribuzione nei quartieri della città in cui è diviso il Comune di Firenze. Per ogni lotto di gara deve esserci un referente del progetto che si interfaccerà con la cabina di regia del progetto per definire gli obiettivi e le linee strategiche e con il tavolo di coordinamento del servizio per quartiere per pianificare le attività.
Tipologia di servizi per l’educativa di strada di Firenze
Per l’educativa di strada si intende il servizio che mira a prevenire il disagio giovanile grazie ad educatori professionisti che realizzano servizi di attività culturali e politiche giovanili con i gruppi di adolescenti e giovani nei luoghi di ritrovo (giardini, piazze, strade) nei diversi orari della giornata a seconda della programmazione.
È pertanto richiesta anche una mappatura del territorio e la realizzazione di progetti di animazione territoriale e partecipazione attiva per coinvolgere i giovani sviluppando relazioni con la comunità. Inoltre, è essenziale che ci sia collaborazione tra i centri dei giovani presenti sul territorio per creare dei legami comunitari e con le agenzie di formazione, centri per l’impiego e l’Informagiovani per orientare e accompagnare i giovani nel mondo del lavoro.
Durata, valore e scadenza
Il bando per l’educativa di strada di Firenze dura fino al 10 dicembre 2023. Alla scadenza dell’appalto, salvo opzioni di rinnovo o proroga, il rapporto con l’appaltatore viene interrotto senza obbligo di preavviso o disdetta. L’importo complessivo del servizio posto a base di gara, soggetto a ribasso, ammonta a 1.206.173,39 euro. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 15 marzo 2022 (entro le ore 9).
Segui questo link per ricevere gratis nella tua casella di posta i documenti di gara