Aperta la procedura per aggiudicarsi la gara d’appalto sui servizi a supporto dell’attività della polizia locale
Al via la procedura per affidare, secondo il criterio dell’offerta economica più vantaggiosa, i servizi sussidiari per la gestione del procedimento sanzionatorio delle violazione alle norme del codice stradale. È richiesto, altresì, un servizio di supporto all’attività della polizia locale con la fornitura di un software gestionale, incluse l’assistenza e la manutenzione delle varie procedure, compatibile con quello in uso al comando.
Tipologia di servizi richiesti nel bando per gestire le infrazioni stradali
All’appaltatore vengono richiesti i seguenti servizi:
- Supportare il personale dell’ufficio della polizia locale nelle attività di data-entry dei dati di ricorsi, pagamenti, comunicazioni dei dati del conducente, notifiche, verbali delle infrazioni del codice stradale, usando lo specifico software fornito dall’aggiudicatario;
- Stampare e imbustare gli atti da notificare;
- Garantire personale adeguato per espletare le attività di front-office e call center, data entry e gestione email, catalogazione del materiale cartaceo ed informatico;
- Fornire una rendicontazione elettronica degli esiti della notifica a mezzo pec;
- Registrare i dati del numero di verbale, la data e la modalità di esecuzione della notifica;
- Verificare le anagrafiche degli intestatari residenti fuori dal territorio comunale;
- Creare una white list con il modulo “permessi” per procedere eventualmente a sanzionare i veicoli non autorizzati ad accedere nella ztl (zona a traffico limitato);
- Fornire in locazione l’infrastruttura tecnologica e il software gestionale per gestire l’intero iter procedurale delle violazioni.
Informazioni sul software e sulla fornitura di telefoni
È richiesta una fornitura di 45 smartphone con un sistema integrato che consenta la stampa dei documenti. Inoltre, è necessario fornire un’idonea infrastruttura tecnologica da installare e configurare presso il Comando della Polizia Locale. La ditta aggiudicataria infatti dovrà mettere a disposizione un software gestionale, per un illimitato numero di utenti, che sia intuitivo e semplice al fine di ottimizzare al massimo la gestione del procedimento sanzionatorio.
È fondamentale che il software generi l’anteprima di stampa a video, supporti le procedure di import-export e consenta l’accesso informatico al destinatario del verbale di contestazione tramite un percorso informatizzato in linea con la normativa sulla privacy (cioè ci sia un indirizzo email ed una password da dover inserire per accedere). Per tutta la durata dell’appalto e senza oneri aggiuntivi, inoltre, l’appaltatore dovrà offrire un servizio di assistenza tecnica sia sul servizio che sul software applicativo.
Durata, valore e scadenza del bando di Tivoli sulla gestione delle infrazioni
La durata dell’appalto è di 3 anni, ma con la possibilità di una proroga al termine del servizio. Il compenso complessivo per l’appalto è di 1.146.000 euro. Le offerte possono essere presentare entro il 23 febbraio 2022 (entro le ore 12).
Segui questo link per ricevere gratis nella tua casella di posta i documenti di gara