bando SI4.0 innovazione

Lombardia, bando SI4.0 per l’innovazione delle imprese

Contributi a fondo perduto del 50% fino a 50 mila euro per lo sviluppo di soluzioni innovative

La Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia hanno rifinanziato con una dotazione di 1.750.000 euro il bando SI4.0 per lo sviluppo di soluzioni innovative delle imprese.

Le finalità sono:
• promuovere lo sviluppo di soluzioni, prodotti e/o servizi innovativi in linea con il “Piano Transizione 4.0” avviato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE)
sviluppare la condivisione tra le micro, piccole e medie imprese di nuove tecnologie
• stimolare il trasferimento e/o la realizzazione di soluzioni tecnologiche, oltre che l’implementazione di modelli di business basati sull’applicazione di tecnologie 4.0
• incentivare modelli di sviluppo produttivo green driven orientati alla qualità e alla sostenibilità con minori impatti ambientali
• sostenere la cybersecurity per la protezione dagli attacchi informatici e la continuità aziendale nello svolgimento delle attività

Proprio al fine di perseguire gli obiettivi illustrati, il bando SI4.0 prevede la concessione di contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili per l’innovazione tecnologica, fino a un’erogazione massima per ciascuna impresa di 50 mila euro.

SCARICA IL BANDO DI GARA

Vediamo, allora, chi sono i soggetti beneficiari, cosa prevede nello specifico l’agevolazione e come ottenere il contributo a fondo perduto.

Bando SI4.0: soggetti beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese che abbiano intenzione di avviare processi di innovazione collegati ad almeno una delle tecnologie digitali 4.0.

Inoltre, le imprese devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) avere la sede operativa in Lombardia
b) essere iscritte e attive al Registro Imprese delle Camere di commercio della Lombardia
c) essere in regola con il pagamento del diritto camerale annuale
d) non essere sottoposta a procedura concorsuale o di liquidazione volontaria
e) avere legali rappresentanti, amministratori, soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione
f) essere in regola con il DURC
g) non avere forniture in essere con la Camera di commercio di pertinenza
h) non aver ricevuto altri aiuti pubblici per le stesse spese ammissibili di questo bando

Sono, invece, escluse le imprese agricole che svolgono attività diretta di coltivazione, mentre possono inviare la domanda di partecipazione le imprese che svolgono attività di trasformazione dei prodotti agricoli.

 

bando SI4.0 innovazione digitalizzazione

Bando SI4.0: cosa prevede l’agevolazione

La dotazione finanziaria per il Bando SI4.0 2022 ammonta a 1.750.000 euro stanziati in maniera differente dalle Camere di Commercio di Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, Milano, Monza Brianza, Lodi.

L’agevolazione consiste nell’erogazione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili fino a un massimo, per ciascuna impresa partecipante, di 50.000 euro.

L’aliquota del 50%, però, potrebbe essere ridotta nel caso di esaurimento delle risorse disponibili.

Inoltre, i contributi sono erogati solo a fronte di un investimento minimo di 40 mila euro, mentre non è previsto un tetto massimo di spesa.

I progetti ammessi al Bando SI4.0

Come riportato nel bando, sono ammissibili i progetti di sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 prontamente cantierabili e che dimostrino il potenziale interesse di mercato, con una particolare attenzione per i progetti che apportino effetti positivi in termini di eco-sostenibilità ed efficientamento energetico realizzato dai servizi/prodotti proposti (…) e per quelli rivolti al miglioramento della cybersecurity e business continuity nelle aziende”.

Come detto, i progetti devono prevedere l’implemetazi0one di almeno una delle seguenti tecnologie di innovazione digitale 4.0:
• Robotica avanzata e collaborativa
• Manifattura additiva e stampa 3D
• Prototipazione rapida
• Soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D)
• Interfaccia uomo-macchina
• Simulazione e sistemi cyber- fisici
• Integrazione verticale e orizzontale
• Internet delle cose (IoT) e delle macchine
• Cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing
• Soluzioni di cyber security e business continuity
• Big Data e analisi dei dati
• Soluzioni di filiera per l’ottimizzazione della supply chain e della value chain
• Soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività aziendali e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, CRM, ERP, ecc)
• Intelligenza artificiale
• Blockchain

I progetti possono avere come obiettivo anche l’utilizzo di altre tecnologie digitali, a patto che siano propedeutiche o complementari a quelle sopra elencate (ad esempio, i sistemi di pagamento mobile e/o via Internet, i sistemi per lo smart working e il telelavoro, sistemi di e-commerce, ecc…).

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese che riguardano:
a) la consulenza erogata da fornitori qualificati
b) la formazione erogata da fornitori qualificati
c) gli investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici
d) i servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto, erogata fornitori qualificati
e) le spese per la tutela della proprietà industriale
f) le spese per il personale solo se espressamente dedicato al progetto e fino a un massimo del 30% della somma delle altre spese

Le spese elencate, inoltre:
– devono essere sostenute e documentate a partire dal 1° gennaio 2022
– devono essere rendicontate entro il 15 dicembre 2023

Come partecipare al Bando SI4.0

Per poter ottenere i contributi previsti dal bando SI4.0, le domande di partecipazione devono essere inviate entro le ore 12.00 del 28 ottobre 2022 attraverso il portale Telemaco di Infocamere Lombardia. Saranno escluse, invece, tutte le altre istanze presentate in altre modalità informatiche oppure cartacee.

Entro il 31 dicembre 2022 sarà pubblicato il provvedimento contente le imprese ammesse alla concessione dei contributi a fondo perduto.

L’ammontare del contributo, poi, sarà calcolato in base alla rendicontazione delle spese sostenute dall’impresa per gli investimenti effettuati che deve essere fornita, lo ricordiamo, entro il 15 dicembre 2023. Entro la stessa data, inoltre, il progetto di innovazione deve essere completato.

Solo a queste condizioni sarà erogato il contributo entro i 90 giorni successivi alla consegna della rendicontazione.

Dato che il sostegno economico viene percepito solo dopo l’ultimazione del progetto e della rendicontazione delle spese, potrebbe essere necessario ottenere un prestito ponte. Per scoprire le opportunità di finanziamento più adatte alla tua impresa, clicca qui.

RICHIEDI IL FINANZIAMENTO

Potrebbe interessarti

Appalto Lonato Del Garda: ecoisole per la raccolta dei rifiuti

C’è tempo fino al prossimo 12 maggio 2025 per presentare un’offerta e aggiudicarsi la gara.