Napoli, ecco il bando di gara per unire il territorio e favorire l’integrazione
L’amministrazione comunale del comune di Napoli ha pubblicato un bando di gara per promuovere il servizio “Ludoteca Cittadina“. Lo scopo della gara è garantire il diritto al gioco sancito dalla Convenzione Internazionale sui diritti dei bambini.
Il servizio Ludoteca Cittadina
Il servizio Ludoteca Cittadina nasce per assicurare a tutti i minori il diritto al gioco, momento formativo per eccellenza dell’età scolare e prescolare. Il dispositivo si configura come una struttura aperta al territorio dove opera in sinergia con le scuole.
Inquadramento culturale della gara
È ormai condivisa la consapevolezza che, proprio nei primi anni di vita, si costruiscono le fondamenta per tutti gli apprendimenti, le abilità e le conoscenze che si svilupperanno durante la crescita. Ruolo primario e fondamentale in questo processo è proprio l’attività ludica.
Il valore del gioco
Se un bambino può giocare molto e bene sarà un cittadino migliore, più sereno, più sano, più creativo e più produttivo. In quest’ottica è di fondamentale importanza promuovere la cultura ludica in tutte le sue forme, restituendo all’esperienza ludica una posizione importante nella crescita dell’individuo, nelle diverse fasi del percorso evolutivo, realizzando azioni concrete a tutela del gioco dei bambini e dei ragazzi e per lo sviluppo di una specifica attenzione da parte di tutta la comunità degli adulti.
Cultura ludica e città
Cultura ludica e città diventano, in questa ottica, un binomio inscindibile nella prospettiva della costruzione di una città amica dei bambini e delle bambine. La rivalutazione e la promozione della cultura e dell’attività ludica diventano dunque un momento essenziale di qualsiasi attività educativa di territorio.
Caratteristiche del progetto
La Ludoteca, aperta ai bambini e alle famiglie del quartiere nel quale è collocata ma anche dell’intera città, intende rappresentare un luogo d’incontro stimolante e accogliente dove poter trascorrere parte del tempo libero in attività ludiche libere e strutturate, che favoriscano la socializzazione tramite la conoscenza reciproca e l’integrazione. In quanto spazio di accoglienza, condivisione e scambio la Ludoteca può contribuire a prevenire e ridurre situazioni di marginalità e disagio tanto dei bambini che delle loro famiglie, educare al rispetto delle regole, dei diritti e alla cura dell’ambiente, promuovere il gioco nelle sue diverse forme e la sua condivisione tra bambini e genitori.
Lotto 1: La Ludoteca Cittadina
La Ludoteca è aperta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, in orario mattutino e pomeridiano, con attività di gioco e percorsi educativi rivolti ai bambini, alle famiglie e alle agenzie educative della città. Essa è un luogo di formazione e coordinamento, di documentazione e consultazione di materiali bibliografici, metodologici e progettuali sulle esperienze ludiche. Si ritiene necessario sviluppare questi aspetti per dotare la città di Napoli di uno spazio dove la riflessione sul gioco e il giocare, la memoria delle esperienze e delle attività ludiche in città, i progetti educativi che usano la metodologia del gioco nelle sue diverse forme, possano diventare patrimonio comune ed essere messi a disposizione di quanti si occupano dell’infanzia e del diritto al gioco come un diritto fondamentale dei bambini.
Creazione di un centro documentale
A partire dall’esperienza pluriennale in questo campo della stessa ludoteca cittadina, si dovrà coinvolgere quanti producono e hanno prodotto pensiero e attività ludica (enti, associazioni, cooperative, gruppi informali, …). Lo scopo è quello di creare un centro di documentazione che possa essere memoria storica e costituire un centro vitale per dare impulso a tutto quanto si fa in città relativamente al gioco, attraverso: archivio ragionato sulle riflessioni e sulle esperienze ludiche in città, formazione partecipata, incontri a tema, condivisione di alcune attività. Tutto questo nell’ottica della realizzazione di un sistema ludico urbano, verso la costruzione di una città educativa.
La Ludoteca come spazio aperto ai bambini e alle famiglie
La Ludoteca offre spazi per il gioco libero, per l’interazione tra bambini e tra bambini, genitori e adulti significativi (come allenatori, educatori). Il programma di offerta specifica, che varia ogni mese, contiene iniziative rivolte alle diverse fasce di età e a tematiche diverse proponendo anche giornate o percorsi di più giorni su temi e con metodologie particolari.
Valorizzazione del gioco libero
Lo spazio di gioco libero e guidato deve essere particolarmente valorizzato, al fine di promuovere una fruizione ampia degli spazi e dei giochi messi a disposizione dalla Ludoteca.
Lotto 2: Promozione della cultura ludica nella città
L’ente che prenderà in consegna la commessa dovrà prevedere nel corso dell’anno due tipologie d’interventi: il primo è la realizzazione di azioni di comunità in contesti locali, rioni, quartieri e aree specifiche del territorio, rivolte alla sensibilizzazione e alla promozione della cultura ludica. Le attività proposte vanno intese come un agente che aiuti le relazioni di comunità e il coinvolgimento delle realtà territoriali.
Il contesto territoriale
Mediante un’attenta analisi della situazione dello specifico contesto territoriale e il coinvolgimento delle organizzazioni e realtà già presenti a livello locale, si dovrà individuare uno spazio (una piazza, una strada, un luogo pubblico ma non chiuso o recintato) per ogni municipalità che diverrà teatro di animazione di strada e di gioco con appuntamenti fissi.
Trasformazione degli spazi urbani
Attraverso il raccordo con le micro-realtà territoriali si dovrà tendere alla creazione di spazi animati dove le piccole comunità locali siano sollecitate a essere protagoniste della cura e della trasformazione dei luoghi. Le azioni ludiche di comunità dovranno essere progettate in modo tale da avere visibilità e un impatto significativo sul territorio. Bisognerà attivare spazi di condivisione ludica, giochi di gruppo, spettacoli di strada interattivi, con attrezzature e cartellonistica ben visibile.
Le azioni ludiche
Nei luoghi interessati alle azioni ludiche si potranno lasciare piccoli “segni” di trasformazione (cartelli, targhe, piccole installazioni, piccoli interventi di arredo urbano). In tal modo i luoghi individuati per le azioni ludiche diventeranno “pezzi” di città restituiti ai bambini e alle bambine. Ogni azione ludica territoriale dovrà prevedere almeno tre ore d’intervento da realizzarsi in via indicativa una volta al mese nel periodo di seguito indicato. Per questa linea di attività si prevede la realizzazione di almeno 50 interventi a livello territoriale, nelle dieci municipalità.
Eventi cittadini
Organizzazione di almeno cinque eventi a rilevanza cittadina, in occasione di particolari ricorrenze o momenti dell’anno, che possano mettere in connessione le diverse esperienze locali e diventare momenti di promozione a più ampio respiro della cultura ludica in città. Gli eventi a rilevanza cittadina vanno preparati nei mesi precedenti
mediante il più ampio coinvolgimento di enti, associazioni, scuole, realtà di diverso tipo. Dovranno inoltre essere centrati su temi generatori connessi all’idea di una città “in gioco” al fine di realizzare insieme all’evento ludico anche spazi di riflessione e confronto.
Eventi nazionali
Tra questi, almeno uno, dovrà avere un respiro nazionale prevedendo interventi di realtà ludico-educative di altre città italiane. Nell’ambito di questa linea sono previste cinque giornate di formazione tesa a richiamare e approfondire i temi che caratterizzano i cinque eventi a rilevanza cittadina. La formazione sarà destinata a educatori, operatori, insegnanti, volontari di tutta la città.
Durata, valore, scadenze
La durata stimata del progetto è di 12 mesi, l’importo complessivo dei due lotti è pari a 188.530,36 euro, il termine per presentare i documenti di gara è fissato al 24 novembre 2021.