portoferraio appalto teatro

Portoferraio: appalto per l’efficientamento del teatro dei Vigilanti

Finanziati con il PNRR gli interventi di riqualificazione energetica dell’ex chiesa del Carmine

Il comune di Portoferraio, sull’Isola d’Elba, ha indetto una gara di appalto per effettuare i lavori di efficientamento energetico dell’attuale impianto termico del Teatro Comunale dei Vigilanti – Renato Cioni.

Gli interventi, del valore di quasi 310 mila euro, sono finanziati con le risorse del PNRR.

C’è tempo fino al 19 dicembre prossimo per presentare le offerte e aggiudicarsi l’appalto.

SCARICA IL BANDO DI GARA

Vediamo, allora, gli elementi principali del bando.

Cosa prevede l’appalto al teatro dei Vigilanti di Portoferraio

Il teatro Comunale dei Vigilanti – Renato Cioni sorge su quello che in passato era la settecentesca Chiesa del Carmine ed è stato inaugurato come spazio teatrale nel 1815.
Oggi, è sede di spettacoli e congressi.

Grazie a tale appalto, il comune di Portoferraio intende far eseguire i lavori di efficientamento, di riduzione dei consumi energetici e di restauro dell’edificio mediante:
– la sostituzione generatore di gasolio con pompa di calore
– la sostituzione dell’impianto ricambi d’aria
– la sostituzione dei corpi illuminanti

Quanto costano i lavori di efficientamento nel teatro di Portoferraio?

L’importo stimato per i lavori di efficientamento nel teatro dei Vigilanti di Portoferraio è pari a 309.520,48 euro, ripartiti nel modo seguente:
– 301.749,91 euro per i lavori di installazione di impianti di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione
– 7.770,57 euro per oneri della sicurezza di cantiere non soggetti a ribasso

L’appalto è finanziato per 250.000 euro con i fondi del PNRR a valere sulla Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0”, Investimento 1.3 “Migliorare l’efficienza energetica di cinema, teatri e musei”.

 

portoferraio appalto teatro

I tempi dell’appalto al teatro dei Vigilanti di Portoferraio

In base al cronoprogramma e al capitolato speciale di appalto, i lavori devono essere ultimati in 62 giorni a partire dalla data del verbale di consegna dei lavori.
Tuttavia, l’amministrazione comunale può concedere un ulteriore termine di 60 giorni per eseguire eventuali opere marginali e di finitura aggiuntive che, però, non devono incidere sulla funzionalità dei lavori di efficientamento.

In caso di ritardo, è applicata una penale pecuniaria pari all’1 per mille dell’importo contrattuale per ogni giorno di ritardo che, però, non può superare in ogni caso il 10%.

Viceversa, se gli interventi vengono ultimati prima della scadenza fissata, l’appaltatore ha diritto a un premio di accelerazione, sempre pari all’1 per mille dell’ammontare netto contrattuale per ogni giorno di anticipo e, comunque, per un massimo non superiore al 10%.

Come partecipare e la scadenza del bando

Le offerte, valutate secondo il criterio del prezzo più basso, devono essere trasmesse attraverso la piattaforma telematica di acquisto “START” (Sistema Telematico Acquisti Regione Toscana).

La scadenza fissata per inviare le proposte è il 19 dicembre 2022 alle ore 13:00.

SCARICA IL BANDO DI GARA

Potrebbe interessarti

Bando Bagno a Ripoli: realizzazione di una pista ciclopedonale

C’è tempo fino al prossimo 3 febbraio 2025 per presentare un’offerta e aggiudicarsi la gara.