Parco Bando Gorizia software

Valdagno: appalto per la riqualificazione del Parco la Favorita

Indetto il bando finanziato dal PNRR per la riqualificazione funzionale del Parco la Favorita

La CUC Valle Agno, per conto del Comune di Valdagno gestisce la gara di appalto per gli interventi mirati alla “Riqualificazione funzionale spazi serre del Parco la Favorita”.

Il Parco la Favorita è un complesso paesaggistico in provincia di Vicenza diventato di proprietà comunale solo a partire dal 2000.

Adesso, con un bando di gara, il comune intende affidare la progettazione di un piano di riqualificazione naturalistica e architettonica dell’area.

SCARICA IL BANDO DI GARA

Vediamo, allora, cosa prevede l’appalto.

 

Appalto Parco la Favorita: cosa prevede il bando

Il Parco la Favorita è una prestigiosa area verde di circa 5 ettari al cui interno sono presenti numerose specie di alberi e arbusti, un viale alberato e le serre, oltre a strutture architettoniche (ingressi monumentali, una grande gradinata, ecc…).

Attualmente, il Parco la Favorita è in parte aperto al pubblico ed è utilizzato anche come location per iniziative per adulti e bambini, come spettacoli, percorsi natura e attività ginniche.

Nello specifico, l’appalto prevede l’esecuzione delle seguenti attività di architettura, di ingegneria e di misurazione:
• Progettazione del piano di fattibilità tecnico-economico
• Progettazione definitiva
• Progettazione esecutiva
• Direzione dei lavori e contabilità
• Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione
• Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione

 

Appalto Parco la Favorita

La dotazione finanziaria per la progettazione del Parco la Favorita

Il valore totale dell’appalto è stimato in 287.518,04 euro, mentre l’importo posto a base di gara, al netto di oneri previdenziali e assistenziali e IVA, ammonta a 186.427,48 euro, di cui:
• Progettazione del piano di fattibilità tecnico-economico: 16.988,30 euro
• Progettazione definitiva: 46.441,31 euro
• Progettazione esecutiva: 34.721,60 euro
• Direzione dei lavori e contabilità: 48.556,10 euro
• Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione: 12.882,23 euro
• Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione: 26.837,94 euro

L’appalto è finanziato con i fondi NextGenerationEU dall’Unione europea attraverso il PNRR in base alla Missione 5 (“Inclusione e coesione”), Componente 2 (“Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”), Investimento 2.1 “Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale”.

Appalto Parco la Favorita: la durata della progettazione

Nel bando di gara sono previste scadenze perentorie entro le quali concludere gli incarichi affidati. In particolare:
– La progettazione di fattibilità tecnico-economica deve essere svolta entro il 31 ottobre 2022
– La progettazione definitiva deve essere espletata entro il 30 novembre 2022
– La progettazione esecutiva concludersi entro il 28 febbraio 2023

Le tempistiche sono vincolanti poiché l’amministrazione intende stipulare il contratto di affidamento dei lavori entro il 30 luglio 2023 e terminare le opere progettate entro il 31 marzo 2026.

Come partecipare e la scadenza del bando

Le offerte e tutta la documentazione necessaria devono essere inviate esclusivamente in via elettronica, attraverso la piattaforma Sintel entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 31 ottobre 2022, mentre l’aggiudicazione avverrà a partire da tre ore dopo nella stessa giornata.

SCARICA IL BANDO DI GARA

Potrebbe interessarti

Appalto Padova: ammodernamento delle serre dell’Università

C’è tempo fino al prossimo 7 marzo 2025 per presentare le domande di partecipazione.