Appalto Opera Pia restauro

Appalto San Giuliano Terme per il restauro dell’Ex Opera Pia

Scade il 31 ottobre la gara d’appalto per la rigenerazione urbana del complesso storico 

Al via la progettazione per il restauro del complesso storico Ex Opera Pia a San Giuliano Terme, in provincia di Pisa.

L’amministrazione comunale, infatti, ha indetto un bando di gara per avviare la rigenerazione dell’immobile che si trova nei pressi del centro della cittadina toscana.

SCARICA IL BANDO DI GARA

Il progetto di recupero urbano è stato dapprima ammesso al finanziamento con i contributi del Ministero dell’Interno, per poi confluire nel Pnrr.

Vediamo quali sono gli elementi principali del bando.

 

Appalto Ex Opera Pia: cosa prevede il bando

Sono due i progetti del Comune di San Giuliano Terme che hanno lo scopo di riqualificare il centro termale toscano: il primo riguarda il restauro e il consolidamento dell’Ex Opera Pia, il secondo la riqualificazione del Parco dei Pini.

Relativamente al complesso storico ubicato lungo la S.S. 12, l’amministrazione intende perseguire due obiettivi:
1. Dare slancio alla rigenerazione urbana grazie al recupero dell’edificio
2. Adibire gli spazi a funzioni di carattere sociale

Una volta restaurato, infatti, il complesso dovrebbe fornire nuovi spazi alla Protezione Civile e ad appartamenti da destinare all’emergenza abitativa. Inoltre, dovrebbe ospitare luoghi di co-working, una piazza pubblica interna, un orto collettivo e un’area eventi.

Per raggiungere tale scopo, il Comune di San Giuliano Terme intende affidare il servizio di ingegneria e di architettura per la progettazione definitiva ed esecutiva, oltre che del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione. Incarichi che sono preliminari alla realizzazione dei lavori di recupero funzionale e di consolidamento dell’Ex Opera Pia.

La dotazione finanziaria per la progettazione dell’Ex Opera Pia

Il valore complessivo stimato per gli incarichi, al netto di Iva e costi previdenziali, è di 313.313,78 euro, destinati nel modo seguente:
1. Progettazione definitiva: 159.151,70 euro
2. Progettazione esecutiva: 117.676,79 euro
3. Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione: 36.485,29 euro

L’importo è stato calcolato a fronte di un importo complessivo di lavori da progettare di 2.987.442,94 euro. Non solo. Il contratto di appalto potrà essere modificato, senza la necessità di indire una nuova procedura di affidamento, se il Comune di San Giuliano Terme richieda all’aggiudicatario modifiche migliorative, ma non sostanziali.
Tali modifiche potranno far lievitare il valore dell’appalto di un ulteriore 10% al massimo, fino a un totale di 358.430,96 euro.

Come detto, l’appalto è finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) relativi alla Missione 5 (“Inclusione e coesione”), Componente 2 (“Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”), Investimento 2.1 “Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale”.

 

Appalto Opera Pia restauro

Appalto Ex Opera Pia: la durata della progettazione

Gli incarichi affidati per il restauro e la riqualificazione dell’Ex Opera Pia devono rispettare la seguente cronologia:
– Redazione degli elaborati progettuali: 45 giorni dalla data di affidamento dell’incarico
– Presentazione degli elaborati progettuali relativi al progetto definitivo: 11 giorni dall’esito della conferenza di servizi decisoria
– Presentazione degli elaborati progettuali relativi al progetto esecutivo: 19 giorni dall’approvazione del progetto definitivo

Il rispetto dei tempi è condizione sine qua non per rispettare la tempistica che prevede l’affidamento dei lavori nell’ambito del PNRR.

Come partecipare e la scadenza del bando

Le offerte devono essere inviate esclusivamente per mezzo del Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana (Piattaforma START) entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 31 ottobre 2022.

La prima seduta per l’aggiudicazione dell’appalto, invece, si terrà alle ore 09:30 del successivo 2 novembre. Le offerte saranno valutate in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo.

SCARICA IL BANDO DI GARA

Potrebbe interessarti

Bando Botrugno: restauro del Palazzo Marchesale

L’iniziativa rientra nel progetto “Il paesaggio che sono io”, condiviso con il comune di San …