Appalto da quasi 9 milioni di euro per i lavori previsti alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea della capitale
È stato indetto un bando per l’affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dei lavori di adeguamento della struttura e degli impianti, oltre che dell’allestimento dell’ “Ala Cosenza” presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Le spese per effettuare le opere edilizie sono coperte dal Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2014-2020.
Vediamo i dettagli del bando.
Indice:
Galleria Nazionale, quali sono gli interventi previsti dal bando
L’appalto prevede la realizzazione di più interventi differenti all’interno della Galleria Nazionale, ma tutti devono avere uno “stesso linguaggio architettonico, garantendo la massima funzionalità sia sotto l’aspetto gestionale che sotto l’aspetto della manutenibilità”.
Le attività da realizzare, infatti, puntano a dividere la struttura in macro aree indipendenti e di dimensioni diverse, ciascuna con percorsi, impianti e servizi propri. Ciò per consentire l’utilizzo delle differenti zone contemporaneamente da soggetti diversi, in occasione degli eventi in programma.
Il progetto, quindi, mira a rendere più funzionale l’edificio mediante piccole modifiche attuate con materiali ecocompatibili.
Fondi stanziati per gli interventi alla Galleria Nazionale
Le risorse finanziarie sono messe a disposizione dal Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2014-2020, da cui sono attinti 8.872.381,02 euro, che coprono le seguenti spese:
– Progettazione esecutiva: 185.106,51 euro
– Esecuzione lavori: 8.298.301,02 euro
– Costi di sicurezza non soggetti a ribasso: 388.973,49 euro
Il costo previsto della manodopera è pari a 2.447.411,86 euro, ovvero il 29,493% dell’importo dei lavori.
In sede di presentazione della propria offerta, l’azienda partecipante alla procedura di gara di appalto per i lavori alla Galleria Nazionale di Roma potrà ribassare il valore della progettazione esecutiva e dell’esecuzione lavori, ma non quello dei costi di sicurezza.
Inoltre, dovrà dichiarare, a pena di esclusione, i costi della manodopera e gli oneri aziendali relativi all’adempimento delle norme in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Quanto durano i lavori alla Galleria Nazionale
Gli interventi alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea devono essere completati in un massimo di 594 giorni, suddivisi tra le seguenti fasi:
• Progettazione esecutiva: 45 giorni a partire dalla comunicazione di avvio del contratto di appalto
• Esecuzione lavori: 549 giorni, con decorrenza a partire dalla data del verbale di consegna dei lavori
Come partecipare e la scadenza del bando
Per partecipare alla procedura di gara per aggiudicarsi l’appalto alla Galleria Nazionale di Roma, occorre inviare l’offerta attraverso la piattaforma telematica di Invitalia. Per ottenere chiarimenti sulle modalità dell’invio è possibile consultare la “Guida alla presentazione dell’offerta”.
Le offerte devono essere trasmesse entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 20 settembre 2022.