Bando Innevamento piste da sci

Bando Innevamento 2022 Regione Lombardia

I gestori degli impianti sciistici hanno tempo fino al 9 settembre per presentare le domande

La Regione Lombardia ha indetto il “Bando Innevamento 2022”, allo scopo di sostenere economicamente i gestori degli impianti sciistici per sostenere l’ammodernamento e il potenziamento della messa in sicurezza delle piste da sci.

Le agevolazioni legate al bando sono assegnate sotto forma di contributi a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili.

Le domande vanno presentate entro il 9 settembre prossimo.

SCARICA IL BANDO DI GARA

Vediamo nel dettaglio cosa prevede il Bando Innevamento 2022.

 

Bando Innevamento 2022: finalità

Lo scopo del bando è quello di assegnare contributi per rafforzare le misure di sicurezza delle piste da sci, sia in termini di pratica sportiva, sia sotto l’aspetto del contenimento del rischio di contagio da COVID-19.

Il sostegno, infatti, è mirato:
• al sostegno della gestione e dell’esercizio degli impianti di risalita e delle piste da sci, da discesa o da fondo, dotate di impianti di produzione di neve programmata all’interno dei comprensori sciistici lombardi, per una loro fruizione in sicurezza
• all’applicazione dei protocolli di sicurezza per prevenire la diffusione di nuovi focolai da COVID-19

I soggetti beneficiari dei contributi

Possono presentare domanda per ottenere i contributi previsti dal Bando Innevamento 2022 tutti i gestori, sia pubblici che privati, di impianti di risalita e di piste da sci (da discesa o da fondo) dotate di impianti di produzione di neve programmata.

Gli impianti devono essere ubicati sul territorio della Regione Lombardia e nel caso di ASD/SSD, senza scopo di lucro, i gestori devono avere:
• l’iscrizione al Registro CONI e/o affiliazione a Federazioni Sportive Nazionali (FSN)
• l’iscrizione al Registro CONI e/o affiliazione a Discipline Sportive Associazione (DSA) ed Enti di Promozione Sportiva (EPS)
• l’iscrizione al Registro CIP (registro CONI sezione parallela CIP) e/o affiliazione a Federazioni Sportive Paralimpiche (FSP), Federazioni Sportive Nazionali Paralimpiche (FSNP), Discipline Sportive Associate Paralimpiche (DSAP) ed Enti di Promozione Sportiva Paralimpica

 

Bando Innevamento piste da sci

Bando Innevamento 2022: cosa prevede l’agevolazione

Le risorse messe a diposizione dalla Regione Lombardia per il bando innevamento 2022 ammontano in totale a 1.100.000 euro, di cui 100.000 euro a valere sul Bilancio 2022 e i restanti 1.000.000 euro a valere sul Bilancio 2023.

Lo stanziamento, però, potrebbe essere anche superiore nel caso in cui ci siano altre disponibilità finanziarie regionali.

Grazie a tali fondi, il bando prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto fino a un massimo del 70% delle spese ammissibili e il sostegno sarà devoluto in due tranches:
1. entro il 30 novembre 2022 saranno erogati i contributi per coprire le spese sostenute nella stagione sciistica 2021/2022 (nel periodo compreso tra 1° novembre 2021 ed il 30 aprile 2022) nella misura massima di 100.000 euro da suddividere in maniera proporzionale tra tutte le domande ammesse alle agevolazioni
2. entro il 31 gennaio 2023 saranno erogati i contributi fino all’esaurimento dei restanti 1.000.000 euro

Spese ammissibili

Le spese ammissibili che possono essere coperte dal bando innevamento 2022 riguardano:

a) il consumo di energia elettrica
b) il consumo del carburante dei mezzi utilizzati per la sistemazione e la battitura delle piste (con esclusione del carburante destinato al riscaldamento)
c) l’approvvigionamento idrico per la produzione di neve programmata
d) gli interventi di manutenzione ordinaria e messa in sicurezza degli impianti di risalita e delle piste da sci dovute all’applicazione dei protocolli di sicurezza COVID-19 (rientrano, ad esempio, le spese per l’acquisto dei dispositivi di protezione individuale, i servizi di sanificazione e disinfezione degli ambienti, i costi per i tamponi per il personale, ecc.)

Come partecipare e la scadenza del bando

Per partecipare al bando occorre presentare l’apposita domanda esclusivamente in via telematica attraverso il Sistema Informativo Bandi online della Regione Lombardia.
Tra i diversi documenti da allegare alla domanda ci sono anche:
1. la dichiarazione sostitutiva di atto notorio, contenente una “dichiarazione della lunghezza delle piste e delle caratteristiche degli impianti di innevamento programmato esistenti”
2. una relazione tecnica sottoscritta da tecnico incaricato
3. la planimetria in scala
4. un rendiconto analitico delle spese sostenute nella stagione sciistica 2021/2022
5. la copia conforme all’originale delle fatture relative alle spese sostenute e delle relative quietanze di pagamento

Le domande vanno inviate entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 9 settembre 2022.

SCARICA IL BANDO DI GARA

Potrebbe interessarti

Bando Brescia: nuovo centro per l’impiego a Villa Paradiso

Per poter partecipare alla gara è necessario inviare un’offerta entro il prossimo 4 giugno 2025.