bando efficienza

Lombardia, bando efficienza energetica commercio e servizi

Regione Lombardia e Camere di commercio sostengono l’efficientamento delle imprese per contrastare il caro energia

La regione Lombardia e le Camere di commercio hanno indetto un “bando efficienza energetica” per sostenere le micro e piccole imprese lombarde che, dopo la frenata economica dovuta alla pandemia da Covid-19, ora devono affrontare una nuova situazione di difficoltà a causa dell’aumento dei costi dell’energia.

Il beneficio previsto è un contributo a fondo perduto per favorire l’efficientamento energetico delle aziende.

SCARICA IL BANDO DI GARA

La misura è inserita nel progetto “Investimenti per la ripresa 2022 – linea efficienza energetica commercio, ristorazione e servizi”, la cui dotazione finanziaria è di quasi 11 milioni di euro.


Soggetti ammessi al bando

Possono accedere al bando efficienza energetica le micro e piccole imprese lombarde che svolgono la loro attività nei settori del commercio, dei pubblici esercizi e servizi nell’ambito di:
• Commercio al dettaglio
• Attività dei servizi di ristorazione
• Attività editoriali
• Attività dei servizi di informazione e altri servizi informatici
• Attività immobiliari per conto terzi
• Attività di supporto per le funzioni di ufficio e altri servizi di supporto alle imprese
• Istruzione
• Attività sportive di intrattenimento e divertimento
• Riparazione di computer e di beni per uso personale e per la casa
• Altre attività di servizio alla persona

La dotazione finanziaria del bando efficienza

Le risorse complessivamente messe a disposizione per la misura sono pari a 10.745.500 euro di cui:

– 9.615.500 euro stanziati da regione Lombardia
– 1.130.000 euro stanziati dalle Camere di commercio lombarde

 

bando efficienza

Cosa prevede l’agevolazione del bando efficienza

Il bando efficienza lombardo prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili sostenute per l’efficientamento energetico delle micro e piccole imprese ubicato sul territorio lombardo.

L’ammontare dell’investimento da parte delle aziende deve essere di almeno 4 mila euro, mentre il contributo massimo erogabile per ciascuna impresa non può superare i 30 mila euro.

 

Le spese ammissibili

Sono ammissibili al contributo a fondo perduto le spese dovute agli investimenti in beni e attrezzature relativi alla sede lombarda dell’impresa e mirate a migliorare l’efficientamento energetico, quali:
a) acquisto e installazione di collettori solari termici e/o impianti di microcogenerazione
b) impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia con fonti rinnovabili
c) sostituzione dei macchinari e delle attrezzature in uso con acquisto e installazione di nuovi
d) acquisto e installazione di caldaie ad alta efficienza a condensazione, a biomassa o pompe di calore
e) acquisto e installazione di raffrescatori/raffreddatori evaporativi portatili o fissi che non richiedono l’utilizzo di fluidi refrigeranti
f) acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici
g) acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale
h) costi per opere murarie, impiantistica e costi assimilati nel limite del 20% solo se direttamente correlati all’installazione dei beni oggetto di investimento
i) spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione dell’intervento di efficientamento nel limite del 10% dei costi


Modalità di partecipazione e scadenza del bando efficienza

Le domande di partecipazione per poter ottenere il contributo a fondo perduto devono essere inviate esclusivamente per via telematica tramite il sito di Infocamere entro le ore 16.00 del 15 dicembre 2022.
L’erogazione avviene a sportello, dunque, la chiusura effettiva del bando potrebbe essere anticipata nel caso di esaurimento delle risorse messe a disposizione.

Per non perdere l’opportunità di innovare da un punto di vista energetico la propria impresa, beneficiando anche delle agevolazioni del bando, potrebbe essere necessario richiedere un finanziamento. Per conoscere quali siano le opportunità finanziarie che potrebbero sostenere il tuo investimento, clicca qui.

RICHIEDI IL FINANZIAMENTO

Potrebbe interessarti

Appalto Lonato Del Garda: ecoisole per la raccolta dei rifiuti

C’è tempo fino al prossimo 12 maggio 2025 per presentare un’offerta e aggiudicarsi la gara.