La Regione ha bisogno di un servizio aereo completo e operativo sul territorio
La Regione Lazio ha aperto il bando per il servizio aereo di ricognizione, prevenzione e repressione degli incendi boschivi nel territorio ed altre attività di competenza della Protezione Civile. Il servizio aereo regionale dovrà essere svolto con elicotteri che consentono il rifornimento e lo spargimento di acqua e materiale estinguente.
Le responsabilità dell’aggiudicatario
L’aggiudicatario del bando per il servizio aereo sul territorio laziale dovrà garantire:
- Una struttura per lo sviluppo di manutenzione con aeromobili;
- Una base operativa dotata di elisuperficie certificata per il Vfr (visual flight rules) notturno;
- 10 elicotteri monomotori dotati di benna flessibile (bamby bucket) con capacità minima di 800 litri e 2 elicotteri bimotore con le medesime caratteristiche tecniche;
- 15 piloti con abilitazione per gli elicotteri offerti, che devono avere un’esperienza totale di almeno 1.000 ore di volo;
- 10 tecnici certificati Enac (Ente Nazionale Aviazione Civile) in possesso di certificazione di idoneità tecnica con abilitazione per gli elicotteri offerti.
La ditta appaltante, inoltre, dovrà trasmettere al committente, ogni giorno, un rapporto con il riepilogo delle attività di volo effettuate specificando data, tipo e marca dell’elicottero, base operativa, località dell’intervento, orari di inizio e fine missione. In caso di inattività, dovrà essere inviato un rapporto indicando “nessun intervento effettuato”.
Durata, valore e scadenza
Il contratto ha una durata di 36 mesi a decorrere dalla data della stipula. Il committente, tuttavia, può avvalersi della proroga tecnica per un periodo non superiore a 6 mesi rispettando sempre gli stessi patti e condizioni del contratto originario. L’importo a base di gara del presente appalto è pari complessivamente a 9.503.976,90 euro. Il valore annuo dell’ appalto, posto a base d’asta, è pertanto pari a € 3.167.992,30 di cui € 103.220,00 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso. Il costo annuo della manodopera è stimato in 887.037,84 euro. Il termine ultimo per la ricezione delle offerte è stato fissato per il 14 febbraio 2022 (entro le ore 16).
Segui questo link per ricevere gratis nella tua casella di posta i documenti di gara